• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [564]
Storia [301]
Biografie [394]
Scienze politiche [38]
Diritto [35]
Comunicazione [24]
Storia e filosofia del diritto [24]
Economia [21]
Letteratura [19]
Diritto civile [14]
Religioni [12]

FRASCARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCARA, Giuseppe Fabio Bertini Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari. Il padre era stato deputato della [...] che aveva preceduto la manovra, ma contribuì al fronte d'opposizione contro il ripristino dei due decimi dell'imposta fondiaria e la Roma 1979, p. 101; Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, Milano 1989, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECCHIOLI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCHIOLI, Ugo Claudio Rabaglino PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy. La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] contrapposizione alle giunte centriste; esercitò questa opposizione con argomentazioni critiche ricorrenti, la principale . Ricoprì anche incarichi internazionali: fu membro dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (1976-1994) e dell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CLUB ALPINO ITALIANO

GRAY, Ezio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAY, Ezio Maria Giuseppe Sircana Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] aderire, insieme con A. Misuri e R. Paolucci, al gruppo parlamentare nazionalista. Rieletto alla Camera nel 1924 per la circoscrizione lombarda, il A. Michelini e propugnava una linea di intransigente "opposizione al sistema". Nel 1953 il G. tornò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAY, Ezio Maria (1)
Mostra Tutti

FINZI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Aldo Giuseppe Sircana Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] lista fascista per il collegio Padova-Rovigo e al suo esordio parlamentare si segnalò per un grave atto di violenza: il 13 nell'ombra fino al 1938, allorché manifestò la propria opposizione ai provvedimenti per la difesa della razza. Il contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIACOMO MATTEOTTI – CHIESA CATTOLICA

INTERDONATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERDONATO, Giovanni Francesca Maria Lo Faro Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] tutti. In marzo fu protagonista della discussione parlamentare per l'abolizione della tassa sul macinato, di preparazione, Roma 1979, ad ind.; A. Recupero, La Sicilia all'opposizione (1848-1874), in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDO, Lazzaro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDO, Lazzaro Antonio Giovanni Assereto Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] a causa dei numerosi impegni: oltre che parlamentare era infatti consigliere della Camera di commercio, della vasto seguito al Senato. Già in settembre il governo era minato dalle opposizioni interne e il G. riteneva che non avesse più, di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – IMPOSTA PROGRESSIVA – GIOVANNI GIOLITTI – AMERICA LATINA

FABIANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Mario Giuseppe Sircana Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] al Consiglio comunale un rapporto non esasperato con l'opposizione, anche quando, dopo le elezioni del 18 apr. il collegio di Prato con 76.628 voti. Fu confermato nel seggio parlamentare nelle successive elezioni del 19 maggio 1968 con 96.354 voti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SENATO DELLA REPUBBLICA

DELL'ACQUA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Carlo Roberto Romano Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini. Dopo aver frequentato la scuola [...] Camera dove, pur mantenendo la sua opposizione al dazio sul grano, iniziò ad accostarsi alla politica giolittiana. Infatti nel febbraio 1911, in netto contrasto con le dichiarazioni del gruppo parlamentare repubblicano, parlò ampiamente a favore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – COSTANZO CANTONI

DAMIANI, Abele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Abele Laura Pisano Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] di Agostino Bertani e di altri notissimi personaggi dell'opposizione - dal Cairoli al Crispi, dal Nicotera al Mussi " (Onoranze ad A.; D.). Nel corso della sua attività parlamentare si segnalano i seguenti interventi: discorso del 6 maggio 1873; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – TRATTATO DI UCCIALLI – FRANCESCO BENTIVEGNA – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMIANI, Abele (1)
Mostra Tutti

GERRA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERRA, Luigi Andrea Proietti Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] propri principî in materia di ordine pubblico dopo la battaglia parlamentare combattuta e persa nel giugno 1875 da tutta la Sinistra, e in particolare dai deputati siciliani, in opposizione al disegno di legge governativo che rafforzava il ricorso al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 31
Vocabolario
opposizione
opposizione oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare¹
parlamentare1 parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali