• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [1352]
Storia contemporanea [72]
Storia [589]
Biografie [494]
Geografia [143]
Scienze politiche [194]
Diritto [164]
Geografia umana ed economica [105]
Storia per continenti e paesi [76]
Economia [75]
Europa [40]

Anarchismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Anarchismo George Woodcock di George Woodcock Anarchismo sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia. 1. [...] un movimento che avrebbe rifiutato la politica democratica e quella parlamentare per sostituirle con varie forme di azione diretta tese (attraverso l'Unione Sindacale Italiana) una forte opposizione ai sindacati socialisti, e anche in Germania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLTA DEI CONTADINI TEDESCHI – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anarchismo (5)
Mostra Tutti

Federazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federazione Giuseppe de Vergottini I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale 'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] e, inevitabilmente, portano nella seconda camera la contrapposizione maggioranza governativa-opposizione (specialmente in ordinamenti e forme di governo parlamentare). In certi casi tale processo di assimilazione fra la rappresentanza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federazione (1)
Mostra Tutti

Francia

Il Libro dell'Anno 2002

Ignacio Ramonet Francia Allons enfants de la patrie… La situazione politica francese di Ignacio Ramonet 5 MAGGIO Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] cui uno solo resistette più di un anno. Il gioco parlamentare riprese un predominio quasi irresistibile e il formarsi e il disfarsi venire sommersa nel referendum dai voti algerini, questa opposizione non esitò a schierarsi contro lo stesso de Gaulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STABILIMENTI FRANCESI DELL'INDIA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Federalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo Sofia Ventura di Sofia Ventura Federalismo sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] alle Comunità assetti istituzionali simili (quali la forma parlamentare) e accelerando il processo di acquisizione di nuove a una maggioranza di paesi, nel caso vi sia l'opposizione di altri a ulteriori forme di cooperazione, di instaurare tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – COSTITUZIONE DI FILADELFIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

Medio Oriente

Il Libro dell'Anno 2000

Lorenzo Cremonesi Medio Oriente L'inestricabile nodo della questione palestinese Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati di Lorenzo Cremonesi 28 settembre Scoppia in Cisgiordania [...] evitare il confronto con Netaniahu, che non è più parlamentare e dunque, secondo la legge israeliana, non può candidarsi ultimi non rappresentati ufficialmente dall'OLP per l'opposizione israeliana. Fondati sul principio delle trattative bilaterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – ACCORDI DI CAMP DAVID – RIFUGIATI PALESTINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

Germania

Il Libro dell'Anno 2005

Angelo Bolaffi Germania Deutschland, Deutschland über alles... wenn es stets zu Schutz und Trutze brüderlich zusammenhält La grande coalizione di Angelo Bolaffi 10 ottobre SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] a un salto qualitativo nel funzionamento della vita politico-parlamentare in Germania e alla crisi politica di quel modello del sistema pensionistico, progetto peraltro fortemente attaccato dall'opposizione e dall'ala sinistra della stessa SPD. Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Dittatura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dittatura Karl Dietrich Bracher Il concetto Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] suo controllo i propri decreti; una legge parlamentare per una più precisa definizione dell'articolo 48 non vide mai la luce. Qui potevano anche inserirsi gli sforzi ulteriori da parte d'una 'opposizione nazionale' dei partiti di destra, che miravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dittatura (4)
Mostra Tutti

Il modello Tunisia

Il Libro dell'Anno 2015

Leila El Houssi Il modello Tunisia La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. [...] del voto non ha tuttavia prodotto una maggioranza parlamentare, tanto che nella formazione del governo capeggiato da Assemblea costituente, Mohamed Brahmi, leader della forza di opposizione del Movimento popolare. Circa 60 membri della Costituente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – MOHAMED GHANNOUCHI – BEJI CAID ESSEBSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il modello Tunisia (13)
Mostra Tutti

Diversamente berlusconiani

Il Libro dell'Anno 2013

Giovanni Orsina Diversamente berlusconiani Nel voto di fiducia al governo Letta, per la prima volta in quasi vent’anni non è stato Berlusconi a decidere che posizione dovesse prendere il suo partito: [...] abbia sostanzialmente imposto di votare la fiducia, rifiutandosi di seguirlo all’opposizione. La chiara sconfitta politica patita dal cavaliere, unita alla decadenza da parlamentare e ai guai giudiziari che si troverà ad affrontare ancora nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO – ANGELINO ALFANO – CENTRODESTRA – MEDIASET

centrismo

Dizionario di Storia (2010)

centrismo Politica di centro attuata da un partito o da una coalizione di partiti e caratterizzata da un programma di governo che escluda concessioni o aperture alle ali estreme dello schieramento parlamentare. [...] politiche che si collocano nel mezzo della tradizionale dicotomia fra destra e sinistra, in genere interpretata attraverso l’opposizione fra conservazione e cambiamento. In questo senso, c. è sinonimo di moderatismo ideologico e politico, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
opposizione
opposizione oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare¹
parlamentare1 parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali