Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] persona giuridica sovrana, è pensato da Orlando, in opposizione al pluralismo sociale e al conflitto politico, come soggetto ), alla fondazione scientifica della natura giuridica del governo parlamentare, che postula sia la critica al principio della ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] art. 514 c.p.c. o alla regola limitativa dell’opposizione all’esecuzione proposta dalla moglie del debitore prevista dall’art. dovuta all’esigenza tecnica di semplificarne l’iter parlamentare facilitandone un’approvazione tutt’altro che scontata ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] materia di segreto. Infatti (come si è detto), il Presidente del Consiglio deve comunicare al Comitato parlamentare ogni singolo caso di conferma dell’opposizione di esso, indicandone le ragioni essenziali e – se richiesto, in una “seduta segreta ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] regione, ma la gravità delle circostanze, mentre la Fronda parlamentare impegnava a Parigi e nel resto del paese il governo, corte francese; ma anche questo compromesso fallì per l'opposizione dei numerosi partigiani che il Retz contava tra il clero ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] votato all’unanimità dal Consiglio, previa approvazione parlamentare. Si tratta, in sostanza, di una membri, o il Parlamento europeo, a maggioranza semplice, formulino opposizione avverso la proposta, questa dovrà essere abbandonata.
Nella prassi, ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] Roma, 2006, 1 ss.
3 In dottrina, si veda Galizia, Fiducia parlamentare, in Enc. dir., XVII, Milano, 1968, 389 ss.
4 Sicardi, Maggioranza, minoranza e opposizione nel sistema costituzionale italiano, Milano, 1984, 114 ss.; al rischio della tendenziale ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] si voglia o no – la corretta dialettica tra maggioranza e opposizione e si presta ad applicazioni nei due mesi, che precedono la .
Analogamente, sembrano in contrasto con la forma parlamentare di governo prevista dalla Costituzione quei sistemi che ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] amministrativa o quella giurisdizionale adita in sede di opposizione nella (assai più improbabile) ipotesi in cui esito di un processo decisionale frutto di scelte deliberate in sede parlamentare.
Per il nostro sistema, si è osservato, quello che ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] lo sviluppo del ruolo del Capo dello Stato nel regime parlamentare: le condizioni del sistema politico. Si è parlato di binari costituzionali l’equilibrio tra maggioranza governativa e opposizione.
La focalizzazione
Nel corso della prima presidenza ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] storica e spirituale", che non vi è "possibilità di opposizione tra il mondo del pensiero e quello della pratica", genn. 1935. Come tale partecipò ad es. alla discussione parlamentare sul disegno di legge relativo all'istituzione del tribunale dei ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....