Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] certo prerogativa della sola storia britannica. La fronda parlamentare, per esempio, che oppose il Parlamento di Parigi dei padri delle “brigate rosse”, si scontrò con l’opposizione del Ministro di grazia e giustizia Claudio Martelli; allora il ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] stati considerati al di fuori dell’area utilizzabile per il sostegno parlamentare ad un Gabinetto»9. A questo punto la considerazione va della Camera dei deputati ad un esponente dell’opposizione può essere intesa come ancora un riflesso dell’ ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] la pronuncia dell’elettorato nella dialettica tra maggioranza e opposizione, fino a assumere talora persino una valenza “ seconda di accordi partitici.
Profili di diritto elettorale e parlamentare
Uno dei primi temi sui quali si è cominciato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] previsione dell’obbligo di motivare e di comunicare al Comitato ogni ipotesi di conferma dell’opposizione del segreto di Stato, funzionale al controllo parlamentare. In ultimo, la l. n. 133/2012 ha previsto che il Presidente del Consiglio, su ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] schieramento di partiti che per lungo tempo ha sostenuto lo Stato parlamentare e pluralista, assumendo il nome di “arco costituzionale”2. di approvazione delle riforme. Le vivaci proteste dell’opposizione hanno espresso il disagio e l’incertezza dei ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] voluto riportare a Federico l'introduzione nel Regnum del sistema parlamentare, poi imitato dai re di Francia, Inghilterra e Spagna rimaste prive di concreta attuazione, vuoi per l'opposizione baronale, sia per la viscosità naturale degli apparati e ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] primi anni della sua carriera politica militò tra le fila dell'opposizione di destra, ma, a partire dal 1883, si schierò e società rurale nel Mezzogiorno agli inizi del '900. L'inchiesta parlamentare…, Milano 1981, pp. 11-71; Le regioni dall'Unità ad ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] , peraltro sottolineata con forza nel corso del dibattito parlamentare, ma anche del dato oggettivo emergente dalle singole in vigore della novella del 2007 – ha affermato che «l’opposizione del segreto di Stato non può avere l’effetto di impedire ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] Senato. Si è tentato di raggiungere un compromesso tra maggioranza ed opposizione, prevedendo, al quinto comma dell’art. 57 Cost., che se è vero che discussioni, approfondimenti e confronto parlamentare sono, o meglio, dovrebbero essere il fulcro del ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] è apparsa ancor più complessa la formazione di una maggioranza parlamentare politicamente coesa in entrambe le Assemblee. In Italia, può il ricorso all’accordo con le forze politiche di opposizione; sia quando, in relazione alla politica estera ed ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....