BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] legislatura. Il B., che già nel 1917 aveva aderito al Fascio parlamentare, nel dopoguerra approvò l'azione di D'Annunzio a Fiume e, liberale di Livorno, pronunciò un discorso di opposizione al fascismo. Aveva intanto pubblicato alcuni scritti volti ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] costituzionale), ma fu battuto per la violenta opposizione da parte del blocco popolare e l'atteggiamento '58), per il collegio di Chiavari.
Partecipò attivamente alla vita parlamentare (si vedano in particolare i suoi interventi sulle leggi per la ...
Leggi Tutto
D’Ondes Reggio, Vito
Giurista e uomo politico (Palermo 1811 - Firenze 1885). Laureato in giurisprudenza nel 1832 a Palermo, entrò in magistratura e fu poi chiamato a reggere i tribunali di Catania, [...] l’VIII legislatura (1861), inaugurava un decennio di attività parlamentare che si doveva concludere nel 1870. Contrario alla politica liberali: in questa linea si posero la sua opposizione alla proclamazione di Roma capitale d’Italia (marzo 1861 ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....