Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] firma dei Protocolli di Zurigo dell’ottobre 2009. La ratifica parlamentare dei Protocolli ha infatti incontrato resistenze in entrambi i paesi.
il governo armeno ha fronteggiato una ferma opposizione interna e della diaspora alla prospettiva di ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] piano istituzionale, la Lituania si presenta come una repubblica parlamentare di tipo unicamerale. Il Parlamento è composto da 141 a causa del passaggio di diversi deputati all’opposizione. Il precario equilibrio dell’attuale maggioranza di governo ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] per i disordini scoppiati durante lo sciopero generale proclamato in opposizione al conflitto. Fu invece un acceso interventista allo scoppio politici, fascicolo pers., b. 587; per l'attività parlamentare del M., v. Regno d'Italia, Atti parlamentari, ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] mai fatto seguito: dall’introduzione di una seconda camera parlamentare, il Senato, da affiancare all’Assemblea nazionale, all ad oggi incompiute.
PUB
D’altro canto i partiti all’opposizione, e in primis il Front social-démocratique, il più ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua [...] è istituzionalmente organizzato come una repubblica parlamentare, con una struttura legislativa unicamerale eletta è il suo figlio maggiore, Lee Hsien Loong. I partiti di opposizione non sono mai riusciti a organizzarsi in modo tale da poter ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] demarcazione del confine ha indotto la Slovenia, dopo un voto parlamentare di ratifica e un referendum popolare, a ritirare il veto di credibilità nel paese, che lo ha portato prima all’opposizione e poi, dopo le ultime elezioni nel 2008, a essere ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] all'ambasciata di Parigi. Egli mirava allora alla carriera parlamentare, e considerava quella diplomatica "un complemento di studi". Collocato negli anni del secondo ministero Crispi, all'opposizione, svolgendo un ruolo non trascurabile nell'ambito ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] negoziato iniziato nell’aprile del 1998.
Sullo sfondo dell’opposizione di Mosca all’allargamento della Nato ai paesi baltici, le Consiglio nordico (Nc).
L’Estonia è una repubblica parlamentare a struttura unicamerale. Il sistema politico interno del ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] Durante il ventennio fascista rimase intransigente nella sua opposizione. Abbandonò completamente l'attività politica e si al 3 febbr. 1949. la carica di presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana. L'11 genn. 1949, a seguito delle ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] Tuttavia il governo di centro-sinistra non ha ottenuto l’approvazione parlamentare sulla proposta di introdurre nel paese un’imposta sul valore maggiore integrazione nell’economia europea. L’opposizione ha infatti bloccato la proposta rivendicando l ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....