Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] e membro del Commonwealth, Antigua e Barbuda è una democrazia parlamentare il cui capo di stato è la Regina Elisabetta II camera bassa; sette seggi sono andati invece al partito di opposizione, l’Antigua Labour Party (Alp), mentre il Barbuda People’ ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] Dal punto di vista istituzionale, San Marino è una repubblica parlamentare e ha un sistema istituzionale risalente all’11° secolo. Il socialisti e dei democratici (Psd) è ora all’opposizione.
Il potere giudiziario, ordinario e amministrativo, è ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] , e il governo del paese è affidato ad un sistema parlamentare. Il Parlamento è bicamerale: i ventuno membri del Senato sono del primo ministro, due su parere del leader dell’opposizione e sette scelti dal governatore generale) mentre la camera ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] parte del Commonwealth e adottando un sistema di governo parlamentare. Il sistema istituzionale del paese prevede una sola camera dal primo ministro in accordo con il leader dell’opposizione e ha un ruolo meramente cerimoniale.
La Dominica è ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] le dinamiche politiche prendono corpo nell’alveo di un sistema parlamentare di tipo inglese, nel quale l’esecutivo è legato da St. Lucia Labour Party (Slp) è sempre stato all’opposizione, ad eccezione del primo triennio dall’indipendenza (1979-82), ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai´i e ´Upolu – occupano il 99% della sua superficie totale. [...] Human Rights Protection Party (Hrpp), al suo quarto mandato consecutivo e sorretto da una maggioranza parlamentare di 29 deputati. Il maggior partito d’opposizione, il Tautua Samoa, alle ultime elezioni del marzo 2011 ha invece ottenuto 13 seggi. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% della [...] membri (16 scelti dal premier, 6 dal leader dell’opposizione e 9 dal presidente), mentre nella Camera dei rappresentanti si le elezioni nel marzo 2010, conquistando una maggioranza parlamentare di 29 deputati.
La piattaforma programmatica della ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive si situa nell’Oceano Indiano, a sud-ovest dell’India, ed è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] presidente Maumoon Abdul Gayoom – che soppresse le forze di opposizione e vinse sei tornate elettorali consecutive senza un candidato Tuttavia il Partito democratico non gode della maggioranza parlamentare, che è ancora detenuta dal Partito del ...
Leggi Tutto
Bastogi, Pietro
Finanziere e uomo politico (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, aderendo inizialmente al gruppo mazziniano e poi spostandosi su posizioni moderate. [...] , si segnalò tra gli esponenti più autorevoli del gruppo parlamentare capeggiato da Bettino Ricasoli. Proprio per questo ottenne da e di affarismo dai rivali economici e dai giornali dell’opposizione. Rieletto alla Camera nel 1870, nel marzo 1876 si ...
Leggi Tutto
centrismo
Politica di centro attuata da un partito o da una coalizione di partiti e caratterizzata da un programma di governo che escluda concessioni o aperture alle ali estreme dello schieramento parlamentare. [...] politiche che si collocano nel mezzo della tradizionale dicotomia fra destra e sinistra, in genere interpretata attraverso l’opposizione fra conservazione e cambiamento. In questo senso, c. è sinonimo di moderatismo ideologico e politico, in cui ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....