Teologo (Aberdeen 1593 - ivi 1648). Studiò a Heidelberg; nel 1620 fu nominato prof. di teologia al King's College di Aberdeen. Nell'Irenicum (1629) difendeva le tesi episcopaliste. Essendosi opposto al [...] covenant del 1637, che ripristinava in Scozia il presbiterianesimo, fu destituito (1639) dalla cattedra. Nel 1643, quando il parlamento impose la sottoscrizione del covenant, F. si rifugiò in Olanda. Tornò ...
Leggi Tutto
cotangente
cotangente per un angolo acuto α in un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo cot o cotg, tra il cateto adiacente e il cateto opposto ad α. La cotangente di un angolo [...] coincide dunque con il rapporto tra il coseno e il seno dell’angolo stesso:
Per generalizzare la definizione ad angoli di ampiezza qualunque si considera una circonferenza centrata nell’origine di un ...
Leggi Tutto
Puruṣa Nel mito psicologico indiano, il macrantropo, «uomo primordiale», dal cui smembramento nacquero le varie parti del cosmo e il principio di individuazione. Il mito ha come corollario il principio [...] opposto di reintegrazione dell’uno e del tutto, che è il fine perseguito dai vari sistemi filosofici indiani. ...
Leggi Tutto
Espressione adoperata per indicare un ripiegamento disarmonico degli strati della crosta terrestre, in seguito al quale i sedimenti più facilmente deformabili e plastici, oppure all'opposto i più rigidi [...] e resistenti, s'incuneano con svariato andamento attraverso le stratificazioni ad essi sovrapposte, come se si trattasse di materiali eruttivi. La vera piega diapirica, secondo l'originaria interpretazione ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] ne erano pienamente coscienti: alla seduzione che la parola deve suscitare per tenere l'uditorio sotto l'incantesimo, essi hanno opposto, per lo più dandole la preferenza, la serietà un po' austera ma più rigorosa della lingua scritta. Da un lato ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile [agg. Comp. di in- neg. e reversibile] [LSF] Di ciò che non può essere invertito rispetto all'evoluzione temporale, all'azione esercitata, al flusso di energia, ecc.; è l'opposto [...] , i.: il processo tra uno stato iniziale di un sistema e uno finale il quale non può avvenire in verso opposto, cioè in modo che il sistema, partendo dallo stato finale, ripercorra tutti gli stati intermedi prima percorsi sino a ritornare ...
Leggi Tutto
IMPERFETTO
Giacomo Devoto
Tempo del verbo indicante azione non compiuta: concetto introdotto dai grammatici latini in opposizione al perfetto (v.), tempo e sistema di tempi indicanti l'azione compiuta. [...] Opposto è il valore del cosiddetto imperfetto greco, indicante l'azione che si svolge nel passato e chiamato πασῳχημένος insieme col piuccheperfetto (stato di cose raggiunto nel passato). Il valore latino si mantiene nelle lingue romanze, dove l' ...
Leggi Tutto
eterolisi
eteròlisi [s.f. Comp. di etero- e -lisi] [CHF] Rottura di un legame covalente con formazione di due ioni, uno dei quali positivo e l'altro negativo; ha carattere opposto a quello dell'omolisi. ...
Leggi Tutto
Edipo, complèsso di Nella teoria psicoanalitica di S. Freud, la situazione psicologica centrale del bambino, che sino a una certa età nutre sentimenti di amore per il genitore del sesso opposto e sentimenti [...] di rivalità per quello del suo stesso sesso. Il non avvenuto superamento del complesso di E. favorirebbe l'insorgere di situazioni nevrotiche nell'età adulta. Il complesso di E. è diverso nel maschio e ...
Leggi Tutto
seni, teorema dei
seni, teorema dei in trigonometria, stabilisce che in un triangolo qualsiasi è costante il rapporto tra la misura di un lato e il seno dell’angolo opposto. In formule, se è dato un [...] triangolo di lati a, b e c e se α, β e γ sono rispettivamente gli angoli opposti a tali lati, allora il teorema si enuncia come
oppure, in forma equivalente, come:
Il valore comune dei rapporti che compaiono nella penultima formula coincide ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...