scoperto Nel linguaggio economico-bancario, mancanza di copertura, di garanzia.
Nella tecnica contabile, è chiamata s. di conto l’eccedenza delle variazioni numerarie di un ordine su quelle di ordine [...] opposto, ritenute proprie dell’oggetto cui il conto è acceso; passivo s., l’eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’azienda (➔ deficit); s. di cassa, la differenza in meno tra la somma esistente in cassa e ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] nei Paesi extraeuropei del Commonwealth e in sede ONU; spegnersi delle speranze abolizionistiche negli Stati Uniti d’America dopo la sentenza Baze v. Rees (553 U.S.) della Corte suprema, del 16 aprile ...
Leggi Tutto
proiezione
In psicoanalisi, meccanismo di difesa (➔) per il quale il soggetto attribuisce ad altri sentimenti, desideri, aspetti propri che rifiuta di riconoscere in sé stesso; è processo simmetrico [...] e opposto alla introiezione (➔). In tal modo, l’individuo allontana da sé qualità, sentimenti e oggetti interni di cui rifiuta ogni coinvolgimento personale. La p. è un meccanismo di difesa molto primitivo ed è specifico dei disturbi paranoidi (➔ ...
Leggi Tutto
tangente trigonometrica
tangente trigonometrica di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo tan(α) o anche tg(α), tra il cateto opposto e il cateto adiacente [...] ad α: essa coincide quindi con il rapporto tra il seno e il coseno dell’angolo stesso. Tale definizione può essere estesa ad angoli arbitrari, considerando la retta tangente alla circonferenza goniometrica ...
Leggi Tutto
Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono [...] cilindrico flagellato e interrotta, al polo posteriore, da due cellule grandi, granulose e prive di ciglia, le cellule madri degli archeociti. La parenchimula si fissa per il polo opposto agli archeociti (anteriori) e si metamorfosa nella pupa. ...
Leggi Tutto
Negli organismi ermafroditi, maturazione delle gonadi in periodi diversi; impedisce l’autofecondazione. È frequente sia negli animali, sia nelle piante; è proterandra se maturano prima gli organi maschili [...] e proterogina nel caso opposto. ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] che indica il procedimento avente per scopo di formare un tutto a partire da un insieme di elementi. ◆ [CHF] Procedimento per la formazione di un composto chimico a partire dagli elementi costituenti (s. ...
Leggi Tutto
asimmetrico
asimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asimmetria "che presenta asimmetria"] [EMG] Conduttore a.: quello che conduce corrente elettrica soltanto, o più facilmente, in un verso che nel verso [...] opposto (esempio tipico, un diodo); la denomin. deriva dal fatto che la caratteristica tensione-corrente di tali conduttori non è simmetrica rispetto all'origine degli assi. ◆ [ALG] Relazione a.: nella teoria degli insiemi, relazione R su un insieme ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (Il Cairo 1823 - Graz 1887). Appartenne alla tendenza nazionalista moderata, e fu presidente del Consiglio (1879 e 1881). Abbandonò la vita politica (1884) dopo l'occupazione inglese, [...] per essersi opposto al ritiro delle truppe egiziane dal Sudan. ...
Leggi Tutto
tropismo
tropismo [Der. del gr. trépo "volgere"] [BFS] Capacità che hanno alcune piante, o alcune loro parti, di rivolgersi verso una fonte di stimoli (luminosi, termici, gravitativi, ecc.) oppure nel [...] verso opposto (rispettiv., t. positivo e negativo): v. piante, movimenti delle: IV 505 b. ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...