La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] e di “città fantasma”. Nella cultura popolare e artistica del periodo storico in questione, le due città vengono dipinte come una l’ opposto dell’altra: se l’antica capitale russa è concepita come “la madre per il popolo russo, la grande e la santa” ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] del bronzo, venerata con continuità specialmente nel territorio degli Ioni, Atene compresa” (p. 76). A Burkert si è opposto Vincenzo Di Benedetto (2004), il quale ha espresso perplessità sull’approccio burkertiano, tendente ad obliterare la linea di ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] inefficaci o dannose, e invece sarebbero stati diretti dietro le quinte dagli insegnanti, come marionette. Non è nemmeno l’esatto opposto, una scuola in cui i bambini sono lasciati al loro destino e sono dominati dai loro capricci. Qui, invece, l ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] ]”.Nonostante le due opere abbiano focus diversi,, però, non bisogna pensare che esse siano considerabili l’una l’opposto dell’altra. Difatti, le ragioni della divergenza di approccio tra i due autori nella descrizione delle sofferenze dei rispettivi ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] qualità co-costruite attraverso il dialogo tra gli individui che ne fanno parte.Ciò che si otterrebbe è esattamente l’opposto della contemporaneità, descritta da Benasayag e Del Ray come «epoca della diffidenza», nella quale «se i paesi del nord del ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] e di protezione ella diviene, in un certo senso, simile alla figura della Madonna.Ecco svelato, dunque, il lato opposto della medaglia, rispetto alle caratteristiche ‘peccaminose’ ascritte alla ragazza e studiate poco fa. Come si è visto, Dostoevskij ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] un tempo immobile e circolare, sicuro nel suo essere sempre uguale a se stesso: «L’espressione religiosa è dunque l’opposto della espressione poetica. L’una è la limitazione simbolica dell’universale, l’altra la sua espressione concreta; l’una è ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] ha scopo liberante, ovvero restituire al femminile-animale la visione e la narrazione del sé che le spettano, bensì un opposto intento colonizzatore. Samuel cerca così di adeguare lo sguardo e la lingua dell’ibrido ad un modello che porti il marchio ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] di realtà e valori indipendenti dall’attività conoscitiva e pratica dell’individuo, il paradigma soggettivistico sostiene l’opposto, e cioè la risoluzione della realtà e dei valori alle categorie del soggetto. Riprendendo l’assunto centrale ...
Leggi Tutto
Immaginate di avere tra le mani una trilogia di circa mille pagine: la copertina è bianca con sopra la fotografia di un palloncino fucsia ben arrotolato a riprodurre un cigno; sul cigno un riflesso: una [...] caso, però, Siti – che, come nell’autobiografia, è sia scrittore che narratore che protagonista – sembra chiedere al lettore esattamente l’opposto: dubitate, perché «qui più un fatto sembra vero più si può stare sicuri che non è accaduto in quel modo ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra.
Matematica
In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...