Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] dal primo verso della tragedia Medea è attratta dall’uomo venuto dal mare attraverso cui è stata condotta via dal suo opposto, la terra ferma dove viveva forse non in tranquillità, ma al riparo dai pericoli in una situazione che già detestava («Come ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] al volume, la poesia non offre alcun «prezioso e, forse, unico e necessario rifugio» (Ruocco 2024, p. 5). Tutto l’opposto. La voce di Darwish, nel nostro presente, mostra che dalla poesia non viene alcuna salvezza, né istanza di liberazione dagli ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] originale si chiama Elvira, diventa poi Elettra, «perché aveva alcunché di elettrico, di saettante, di ustorio»; all’opposto, il suocero non può che essere «Placido fu Placido»), lo scrittore e sceneggiatore Ermanno Cavazzoni definisce la scienza ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] and deal!» di Shirley MacLaine («Zitto e da’ le carte!»), in risposta alla dichiarazione d’amore di Jack Lemmon, diventa l’esatto opposto: «Fa’ le carte e poi ridimmelo!».Tornando a Some like it hot, cominciamo a passare in rassegna i nomi propri: le ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] stesso sesso, in particolare tra familiari dello stesso sesso, e sempre all’interno della famiglia è possibile baciare membri del sesso opposto. Una eccezione: in Luca «una donna, una peccatrice di quella città», (7:36-39) è colei che unse Gesù con l ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] la sua capacità penetrativa nella realtà, l’accoglienza riservatagli dal pubblico, la sua diffusione nel tempo; all’opposto, un personaggio può anche decretare l’appassimento o la sparizione del nome che porta, se negativamente connotato, come ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] si presenta al limite tra l’amoenus e l’horribilis, contrasto definito dalla luce solare, che pone i due soggetti in un piano opposto di luce e ombra e scandisce gli ultimi minuti di chiarore. In questo breve lasso di tempo, a dispetto di un «labbro ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] continente era assegnato non solo ai vini dolci italiani ma anche a quelli che ne evocano le caratteristiche. All’estremo opposto, in Cile italiano può essere il nome o l’aggettivo di diversi prodotti culinari non particolarmente raffinati: un hot ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] argomentative rispettivamente adottate: cupa e drammatica, tesa ad alimentare la paura e a criminalizzare quella degli antidivorzisti; all’opposto, la linea del fronte divorzista è quella di “raffreddare” il confronto, cercando di evitare i toni da ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] analisi della forma, confessione umorale e divagazioni liriche, con una dolente ironia da fanciullo invecchiato. Al capo opposto Giuseppe Antonio Borgese, abilissimo nel fondere spunti eruditi e giornalistici alla temperatura del saggio, tende a una ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra.
Matematica
In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...