Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] indicare il disturbo da deficit di attenzione e iperattività) sia un rischio concreto, non va sottovalutato il rischio opposto, che è quello di minimizzare segnali di abuso spacciandoli per conflitto, o di censurare quei tentativi di verbalizzazione ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] , gli husky, e a un tipo di giaccone, l’eskimo: entrambe le parole arrivano in italiano per tramite inglese. Dall’estremo opposto del mondo arriva invece un inchiostro scurissimo, la china, che prende il nome del luogo in cui esso veniva prodotto, la ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] definita la “bianca signora delle acque primordiali” e il bianco era sinonimo di purezza, spiritualità e buon auspicio.All’opposto, c’era chi come il compianto linguista svizzero Ottavio Lurati, per Milano di celtico non voleva sentir parlare. Che ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] atteggiamento c'era nei suoi confronti? È vero che anche lì ha provocato nel tempo reazioni diverse, anche di segno opposto?I latini avrebbero usato l’espressione Nemo propheta in patria! Mi piacerebbe dire che Michela aveva sempre un grande consenso ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] è peggiore della delusione, della ripulsa, della squallida quotidianità? Riteniamo che gli esempi finora offerti possano provare, senza cadere nell’opposto assoluto, che il n’y a pas d’amour heureux. […] In primis, il tema dell’adulterio, narrato in ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] liquido e reale e, da lì, a uno stadio simbolico e gassoso nel pensiero – ma di compiere il processo opposto: ritornare in contatto con il nostro pensiero simbolico e gassoso, lasciandolo liberamente fluire nel linguaggio parlato e liquido, per ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] a scapito di una migliore comprensione tanto della presenza linguistica italiana in Nordamerica quanto dell’influenza in senso opposto a quella menzionata, ossia quella dell’italiano sull’inglese di Stati Uniti e Canada.A quest’ultimo proposito ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] mondo cambia, richiamandosi alle stesse risorse attribuite al simbolo della libellula, come la mutevolezza e il pensiero riflessivo.Sul lato opposto ad Alberto, si alzò Chiara: – Anch'io mi sono convinta che non è utile isolarci dal resto del mondo ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] prudenza o riserbo, per dare maggiore realismo alla narrazione, alla ricerca cioè di un evidente suggestione stilistica.All’opposto, anche la plurinominazione può essere segno di un rapporto particolare tra autore e personaggio; il protagonista della ...
Leggi Tutto
Perdonate il disturbo ma non ho trovato nessun professore in grado di chiarire definitivamente un dubbio linguistico. La domanda è: si può usare l’espressione “ironia sarcastica”?Si può usare? Forse l’accoppiata [...] , se di ironia accogliamo l’accezione basilare di «dissimulazione del proprio pensiero dietro parole che hanno significato opposto o diverso da quello letterale» (Zingarelli 2024). La dissimulazione, se deve essere tale, ha le caratteristiche della ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra.
Matematica
In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...