Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] collina del Kronion. Misurava 213,75 m di lunghezza e 28,60 m di larghezza su un lato, 29,60 m sul lato opposto; su tre lati era contornato da una scarpata erbosa che, secondo calcoli approssimativi, poteva ospitare dalle 20.000 alle 30.000 persone ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] in evidenza solo con gli studi moderni di micro- e macrotracce di uso. Il procedimento del débitage è esattamente l'opposto: i prodotti principali sono le schegge che si ricavano dal blocco di materia prima (il nucleo), che verranno poi utilizzate ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] del contemporaneo inevitabile innescarsi nell'ornato longobardo di un processo di 'romanizzazione' (Romanini, 1991, p. 11). Sul versante opposto meritano grande attenzione le crocette in cui figure o teste umane compaiono sole o frammiste ad altri ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...