• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [6206]
Arti visive [452]
Biografie [943]
Storia [653]
Diritto [595]
Fisica [405]
Temi generali [376]
Religioni [345]
Medicina [321]
Archeologia [313]
Biologia [221]

MOCHLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOCHLOS (Μόχλος) L. Rocchetti Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] con le pareti scoscese sul lato N, in declivio, fino al mare sul lato opposto. Gli scavi americani, eseguiti nel 1908 sotto la direzione del Seager, hanno scoperto nella località una necropoli e resti di abitazioni che si fanno risalire alle fasi più ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] La facciata con l'ingresso, preceduta da un porticato, è sul lato corto prospiciente il tempio di Venere e Roma; sul lato opposto all'ingresso si apre una vasta abside. L'ingresso sul lato breve, il portico che lo precede e l'abside terminale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DIAKONIKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIAKONIKON G. Matthiae Nell'edificio di culto d'età paleocristiana o bizantina è la sacrestia destinata a conservare gli arredi e le vesti liturgiche e nella quale avviene la vestizione degli officianti. [...] È situato a fianco dell'abside al termine della navatella destra (quindi a S nelle chiese orientate); gli fa riscontro sul lato opposto la pròthesis (v.). Il termine vale anche per il solo altare di fondo della navata destra nelle chiese a tre absidi ... Leggi Tutto

THEMISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THEMISTO (Θεμιστώ) C. Saletti Il nome si riferisce ad una donna, severamente ammantata e con il capo coperto, la quale, scortata da un satiro che le regge sul capo un ombrellino, compare sullo skỳphos [...] di Berlino 2589 del Pittore di Penelope. Il nome è integrato, ma è questa la lettura più verosimile, nonostante il parere opposto dello Hauser. In un primo momento fu riconosciuta nella donna una Menade o una servente del corteo di Dioniso, ma l' ... Leggi Tutto

IDOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IDOLO M. Camille Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] ). Nel suo ruolo di anti-immagine, l'i. rappresentò il paganesimo in quanto opposto alla vera fede e il magico demoniaco, radicato nelle cose materiali, opposto al potere spirituale fondato sulla parola di Dio.Il trattato De idolatria di Tertulliano ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – FRANCIA MERIDIONALE – JACOPO DA VARAZZE – CHANSON DE ROLAND – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDOLO (2)
Mostra Tutti

AUSTERITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUSTERITAS G. Becatti Negli scrittori latini questo termine si trova talvolta riferito ad opere d'arte, specialmente a pitture, in genere nei confronti che i retori istituiscono fra poesia o eloquenza [...] ai colori di un quadro significa una gamma ristretta, senza troppi contrasti tonali e senza vivezza di tinte, cioè l'opposto di colori floridi, vivaci, smaglianti. Così Plinio (Nat. hist., xxxv, 30) dice: sunt autem colores austeri aut floridi e ... Leggi Tutto

Arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Arte sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] . Non si è avuta infatti un'ulteriore riduzione, ma un ribaltamento: l'obiettivo dell'attività artistica non è più l'arte, ma l'opposto dell'arte, l'anti-arte. È qualcosa di più e qualcosa di meno della morte dell'arte: qualcosa di più perché non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

Consagra, Pietro

Enciclopedia on line

Consagra, Pietro Scultore italiano (Mazara del Vallo 1920 - Milano 2005); ha studiato all'Accademia di Palermo, quindi a Roma (dal 1944) con R. Guttuso, orientandosi poi ben presto verso l'astrattismo (nel 1947 è stato [...] dimensioni, conferendo all'oggetto scolpito, solcato da graffiti, tagli, elementi in rilievo, un significato drammatico di limite dialetticamente opposto allo spazio in profondità che si sviluppa al di là di esso. Il suo interesse per problematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PROPOSTA UTOPICA – MAZARA DEL VALLO – ASTRATTISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consagra, Pietro (2)
Mostra Tutti

VITTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA (Νίχη; Victoria) Goffredo BENDINELLI Giulio GIANNELLI Gastone M. BERSANETTI Gabriella BATTAGLIA * Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] casi l'elaborazione religiosa dell'immagine dà luogo a un'elaborazione plastica e artistica, nel caso presente avviene tutto l'opposto. Soltanto la libera elaborazione da parte di pittori, scultori, poeti, valse a legittimare l'introduzione di questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (1)
Mostra Tutti

SAME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAME (Σάμη; Same, Sami) N. Bonacasa Città nell'isola di Cefalonia. Il nome omerico (Il., ii, 634; Od., i, 246; iv, 671; ix, 24; xv, 29) ci viene tramandato per l'intera isola o per la parte orientale [...] è riferito ad un porticciolo situato presso le rovine dell'antica Same. Questa fu anche capitale dell'isola e, per avere opposto resistenza ai Romani, fu presa e distrutta nel 189 a. C. da M. Fulvio Nobiliore, dopo un lunghissimo assedio. Posta a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contràrio
contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali