FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] cui si confrontano il punto di vista dell'autrice, che sostiene una maggiore responsabilità di Adamo nel peccato originale, e quello opposto del F.), e un'amicizia che durò, non priva di incrinature, fino alla morte della Nogarola (1466); del periodo ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] , ad immortalare il suo nome. Non conosciamo la risposta del C. al Razzi, ma possiamo immaginare che il garbato diniego opposto si dovette fondare su non pochi motivi, oltre che sul timore della propria incapacità ad adattarsi a nuove abitudini ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] Tre Capitoli. I chierici romani esaminarono con gli emissari di Elia la documentazione patristica che aveva suffragato il rifiuto opposto dal vescovo alla condanna dei Tre Capitoli. P. scrisse una seconda lettera, in cui rimproverava al vescovo di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] di Federico II, anche se Gregorio IX in un primo tempo, approvò la condotta del Filangieri.
In risposta al rifiuto del F., opposto alle Assise del Regno già nel 1231, cittadini e baroni di San Giovanni d'Acri trasformarono la loro Confraternita di S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] nell’analisi del presente. Non al fine di elaborare nuove spiegazioni di ciò che accade, ma proprio allo scopo opposto di comprovare che niente di veramente nuovo sta succedendo, e che quindi le spiegazioni ‘ricevute’ funzionano benissimo (pp. 197 ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] , in questa teoria, l'universale prevalenza delle donne nei culti di possessione.
Interpretazioni in chiave teatrale
All'opposto delle teorie che identificano la possessione con una patologia, vi sono le concezioni che ne evidenziano il carattere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] e l'efficacia oratoria persuasero la maggioranza più degli appelli alla "prudenza" e alla "moderatione" del portavoce del partito opposto, Giovanni Nani. Seguirono invece per Venezia la sconfitta militare e la perdita di prestigio.
Era scoppiata nel ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] un'interpretazione secondo formule predeterminate, che non recita come se parlasse in nome del verismo, né va all'eccesso opposto tutto estetizzando estremamente, l'attore che nel suo parto sarà giusto sia assistito da quell'"ostetrico", come lo ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] d'oltremonte"), il cui difetto principale sta nel loro carattere straniero e quindi lontano se non addirittura opposto all'"indole italiana". La scuola romantica italiana viene sostanzialmente ignorata nel quadro storico dell'E. poiché "la ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] può sembrare strana e sorprendente, quando si pensi al ruolo da lui avuto nella nascita del movimento cattolico di segno opposto, cioè intransigente, e all'idea che di lui si aveva negli ambienti della questura e della prefettura della capitale dove ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...