Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] in quanto l'assunzione nei giorni precedenti l'esame di una dieta ricca in questi nutrienti appiattisce la curva, mentre un effetto opposto si ha nel caso di una dieta che ne sia carente.
L'ingestione di alcol ha rilevanti effetti su numerosi enzimi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] e possiede due cavità piene "di sangue fine e di soffio vitale" (ibidem, I, p. 252; II, p. 287), cui sono opposte due orecchiette (letteralmente 'orecchie') ed è sospeso fra i polmoni nel mezzo del petto. Insieme ai polmoni è alimentato da una grande ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] il gruppo A presenta difficoltà nello svolgimento del compito x ma non di quello y e il gruppo B presenta il comportamento opposto (difficoltà nel compito y ma non in quello x). Ne consegue l'inferenza che il sistema per la comprensione di parole ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] . È stato osservato che dopo stimolazione di un solo orecchio l'acuità uditiva diminuisce anche nell'orecchio del lato opposto e questo dato sta a indicare che nel fenomeno interviene anche un fattore dipendente dal sistema nervoso centrale. La ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] di circolazione per il trasferimento dell'ossigeno dai polmoni ai tessuti e dell'anidride carbonica in senso opposto. Per evidenti necessità funzionali, tra apparato respiratorio e apparato circolatorio esistono stretti rapporti che possono essere ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] dagli organi periferici, fino ad allora considerato un evento puramente passivo, secondario; egli invece dimostrò che all'opposto da tale danno possono derivare interferenze sulla patologia primaria in un contesto di reazioni reciproche e complesse ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] e può produrre un arresto di sviluppo non solo nell'emisfero dello stesso lato ma anche in quello opposto, ed atrofie craniensi concomitanti, riuscendo così ad interpretare quei reperti di cerebropatie localizzate, nelle quali tuttavia esiste una ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] marginale, formato da linee che provengono da un lato del polpastrello e che, dopo una voluta, fuoriescono dal lato opposto dello stesso, contornandolo nella sua parte radiale, ulnare e superiore; sistema (o zona) centrale (detto nucleo dell'impronta ...
Leggi Tutto
genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella [...] , e anche questa è una difficoltà quando si prende in considerazione la possibilità di un test genetico. Il fenomeno opposto a quello dell’eterogeneità genetica di locus è quello della serie allelica. Qui mutazioni differenti dello stesso gene danno ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] tutte e 3 lo stesso segno, l’indicatrice non può che essere un ellissoide; se due delle tensioni principali hanno segno opposto, si ha invece la coppia degli iperboloidi. L’ellissoide può in particolare ridursi a una sfera: ciò si verifica soltanto ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...