Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] il significato di frattura insanabile nella vita cristiana che aveva acquisito nell’opera di Servet. In modo del tutto opposto, la figura dell’imperatore assumeva per Biandrata un carattere positivo, ancor più positivo della descrizione che ne aveva ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] popolo, che su m fondo di humour è insieme realîstico, caustico e gentile; e risposero insieme alle diverse e talvolta opposte correnti spirituali del tempo: scontentezza per gli antichi ordinamenti e per la decadenza morale, e insieme vita facile e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] scenico dell'installazione. Wendisch mette in scena figure in legno rozzamente intagliate come gruppi in processione. Sul versante opposto a quello della lavorazione espressiva ed evocante di materiali grezzi, si pone la scultura in metallo, per es ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...