Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] dedicò alla questione il De nostri temporis calamitatum causis (1505) e il De falsa diluvii pronosticatione (1519). Di parere opposto furono Giovan Battista Abioso da Bagnoli (fine del 15° sec.- inizio 16° sec.), autore di un Dialogus in astrologiae ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] Così, un tipo di autovettura destinata al grande pubblico sarà costruita su linee di montaggio a elevata automazione, mentre l’opposto accade per le auto di lusso. Analogamente, la costruzione di un portafoglio di investimenti pensato per le esigenze ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] immunizzazione favoriscono livelli inferiori di morbilità in tali forme infettive tra i discendenti. Un processo di tipo opposto si verifica invece per certe forme patologiche caratteristiche dell'invecchiamento, come il diabete, che miete schiere di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , considerata nelle varie parti o regioni in cui si divide. Non si tratta tuttavia, per dire il vero, d'indirizzi opposti: l'opera di Eratostene conteneva pure, come si è accennato, lo schema di una geografia descrittiva, mentre quella di Strabone ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] ovunque in forme omogenee: le tradizioni musicologiche di molti paesi (per es. la Germania) hanno spesso opposto resistenza. In Italia la fragilità delle tradizioni analitiche ha invece giocato paradossalmente a favore della massima apertura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] è il 'polo sud'. Pietro studia poi l'attrazione esercitata da un magnete su un altro magnete, osservando che i poli di segno opposto si attraggono e i poli di segno uguale si respingono. La parte del ferro che è entrata in contatto con il polo sud ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] quadri di riferimento: da un lato il mondo tardoantico, luogo di una sostanziale uniformità metrologica e, all'opposto, la frammentazione caratteristica del Basso Medioevo, efficacemente dipinta da molte fonti, tra tutte le pratiche di mercatura ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] termica stagionale minima nell'emisfero boreale e massima nell'emisfero australe con altre nelle quali si presenta l'opposto di questa situazione. L'intensità dell'effetto, contrariamente a quanto avviene per le variazioni dell'obliquità dell'asse ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] tipicamente pastorale, basato sul consumo di latte e dei suoi derivati, di carne e in minima parte di granaglie, strutturalmente opposto a quello noto come fan-cai, basato sull'associazione tra cereali e pietanze, ovvero tra riso cotto (fan), ma più ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] in relazione con esse. Era perciò opportuno non mescolare imprudentemente delle forze che avrebbero potuto rivelarsi di carattere opposto. Ed è proprio per questo che ogni gruppo doveva osservare, nella maggior parte dei casi, delle proibizioni ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...