LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] di Cristo si è fermato a Eboli, che è stata, in anni recenti, al centro della riflessione critica sul L., e ha opposto i sostenitori della tesi di una redazione del testo chiusa nell'arco cronologico 1943-44 (M.A. e M.C. Grignani, Vitelli ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] ambiente nazionalista; ne è prova il fatto che nei primi mesi del 1916 venne perfino contattato per passare nell'opposto schieramento. Rifiutò l'offerta, come respinse anche, nell'ottobre 1919, la proposta dei Perrone di diventare il nuovo presidente ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] passa allo schema che, ad un corpo visto di fronte, dà una testa vista da un lato ed i piedi volti dal lato opposto; in seguito si lascia la cassa toracica di prospetto, i particolari interni si spostano, e i piedi sono di nuovo di prospetto; infine ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] si possono osservare nell'isolato posto nell'angolo nord-ovest della platea vetus (Schulz, 1982), mentre nell'angolo opposto l'area era probabilmente occupata dall'insediamento monastico di S. Andrea, già trasformato in parrocchia nel 12° secolo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] IV stile (Macellum a Pompei) fa pensare, a causa delle architetture abbastanza pesanti, alle forme tarde del II stile.
All'opposto della forte centralizzazione osservata nelle decorazioni più importanti della fine del II e di quelle del III stile, il ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] di Nedroma non avevano il minareto, mentre nella Grande moschea di Tlemcen un minareto a base quadrata era collocato nel portico opposto alla sala di preghiera e in asse con il miḥrāb, secondo l'esempio di Cordova e di Kairouan. Rispetto alle altre ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] l'arte c., la cui caratteristica più intima e sostanziale è la disorganizzazione di ogni struttura, ad un limite del tutto opposto. E se si accenna ad una derivazione di questa da quella, è perché il linguaggio ellenistico fu invero presente in un ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] secondo l'asse minore, sicché è il lato lungo di fondo ad essere rivolto verso Gerusalemme. Gli ingressi possono essere o sull'opposto lato lungo, come a Dura Europos, o su uno dei lati brevi (come ad Eshthemoa, dove precede la facciata un portico ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] del quadro e vi usava poi sopra colori trasparenti. In tal modo, però, usava il chiaroscuro atmosferico di Leonardo in modo opposto a questo, ossia per dare più forza al rilievo della forma in un contrasto di ombre con il colore (motivo stilistico ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] per organizzare in forma schematica i vizi e le virtù e poi estendersi ad altri temi (Schmitt, in corso di stampa).
All'opposto dello schematismo degli a. del sapere, una illustrazione letterale dell'a. della vita si trova sotto la forma di un a. con ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...