AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] posizione... Il generale D'Ambrosio non poteva cambiare i dati di fatto; ma, di certo, lo slancio che avrebbe opposto alle truppe avrebbe, se non decisa la vittoria, dato alla sconfitta un carattere sanguinoso di valore ed avrebbe conseguito uno ...
Leggi Tutto
PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] diffusi in questo primo madrigale della raccolta di Pari, «si sono ottenute delle composizioni completamente diverse, dal senso quasi opposto. Quanto c’è di chiaro in Monteverdi, tanto di astruso in Pari» (Carapezza, 1970, p. XI).
Come in risposta ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] non appena si pensi che, all'epoca, il modello di biografia episcopale era la Vita Martini di Sulpicio Severo. Nulla di più opposto che la vita di Epifanio salvo, forse, il confronto-scontro tra il santo e l'imperatore o il re. Epifanio difatti non ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] pittura veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964, figg. 496 s.), corrispondeva un'immagine singola di s.Giovanni al lato opposto della Croce.
Purtroppo anche queste tavole sono andate perdute senza traccia, e solo del Crocifisso sappiamo che era da ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] richieste del Direttorio per sovvenire ai bisogni dello Stato e alle pretese della Francia.
Nell'aprile del 1798, per essersi opposto al trattato di alleanza con la Francia, il F. fu espulso con altri colleghi dal Gran Consiglio e, con provvedimento ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] dibattito intorno alla trasfusione, che coinvolse il Giornale dei letterati - di recente fondato - e, sul versante opposto, vari medici della capitale. In particolare, B. Santinelli diede alle stampe una assai critica Confusio transfusionis sive ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] Sangallo, ebbe inizio la polemica, trascinatasi per anni, che in qualità di portavoce della cerchia sangallesca lo vide opposto a Michelangelo a proposito delle modifiche da quest'ultimo introdotte nel cantiere della Fabbrica di S. Pietro (Wittkower ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] che era stata richiesta da un istituto estero alla Unione accademica nazionale, editrice della collana. Al rifiuto opposto dall'allora vicepresidente Vincenzo Ussani aveva fatto seguito l'incarico affidato anche in vista del bimillenario augusteo ad ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] non avrebbero dovuto quindi impegnarsi volutamente in battaglia, a meno di non essere state direttamente attaccate. Il D., all'opposto, era del parere che una volta assicurata la difesa del convoglio fino alla sua destinazione, le unità da guerra ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] 'Austria; ma della sua scarsa fiducia in un accordo con i Francesi era chiara testimonianza il rifiuto da lui opposto a continuare la gravosa esecuzione dell'armistizio di Bologna.
Fallita nell'autunno un'intesa con il governo napoletano, scartata ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...