GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] di Alessandro II a proposito della sorte da riservare al prete scismatico Vulfo, che dodici anni prima - per essersi opposto con violenza alla soppressione della liturgia e della lingua slava voluta dalla Curia romana - era stato imprigionato dall ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] dei marchesi Orazio Ruberto e Giovan Lorenzo Pucci nell'omonima via a Firenze; sempre nella stessa via, sul lato opposto al palazzo Pucci, probabilmente su suo disegno, venne realizzata la nuova facciata del palazzo di mons. Ludovico Incontri (L ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] qualcosa; ultima è la "figura di condizione effettiva", che opera associando ad una parola o ad un fatto il suo opposto. Lo scarto tra tono e procedimento esemplificativi della prima parte e quelli teorici della seconda ha dato luogo a varie ipotesi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] cronista avrebbe registrato il caso che voleva padre e figlio prendere sistematicamente parte alle stesse battaglie, ma in campi opposti. Gli anni delle grandi guerre viscontee fra la fine del Trecento e i primissimi anni del Quattrocento furono del ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] probabilmente vedere la ragione principale del violento conflitto di potere che, fin dai primi momenti del suo governo, aveva opposto al nuovo duca il vescovo stesso di Napoli, Tiberio: Giovanni Diacono fa coincidere, infatti, con l'avvento di B ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] intera questione.
Si trattò di una soluzione interlocutoria, che lasciava, come di fatto avvenne, la porta aperta anche a uno sbocco opposto a quello che allora parve ovvio. Il C. tuttavia se ne intimorì, ed ebbe sentore che i suoi intrighi potessero ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] spiritualistico e il "platonismo fuori tempo", anacronistico, che pregiudicavano al F. l'adeguata comprensione dei diversi autori. Di parere opposto, più di recente, N. Abbagnano (Storia della filosofia, Torino 1982, III, p. 261), per il quale il F ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] le origini romane del pittore, orgogliosamente dichiarate anche nell'iscrizione posta a firma della pala dell'Addolorata.
Di segno opposto la sua produzione di scene di genere. Nel piccolo dipinto denominato La visita, o Convegno di famiglia come ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] la legislazione ecclesiastica. In questo settore, malgrado i collaudati legami con le diocesi sarde, egli, dopo essersi opposto alla legge sul matrimonio civile (opposizione che avrebbe mantenuto anche nel 1865), cercò non di rado il compromesso ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] per la Confraternita di S. Biagio di Cammarata, raffigurante su un lato S. Biagio tra due angeli e la Trinità sul lato opposto (Meli, 1953).
G. morì poco prima dell'agosto del 1461, quando venne redatto a Palermo l'inventario dei suoi cospicui beni a ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...