Arte
Nella critica d’arte, opera progettata dall’artista per essere prodotta in serie (sia in serie illimitate sia in esemplari numerati e firmati); si tratta per lo più di opere tridimensionali, di arte [...] cinetica, di pop art, di opticalart, di arte oggettuale ecc., prodotte secondo i metodi del disegno industriale.
Botanica
Frutto m. Complesso di frutti che deriva da un solo fiore e cioè da un gineceo apocarpico; per es. nel rovo, dov’è un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] da Vinci. The marvellous works of nature and man, London, Dent, 1981).
‒ 1990: Kemp, Martin, The science of art. Optical themes in Western art from Brunelleschi to Seurat, London-New Haven, Yale University Press, 1990 (trad. it.: La scienza dell'arte ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] of polyelectrolytes). Proceedings of the SPIE - The International Society for Optical Engineering, ed. G.G. Wallace, S.B. Adeloju, -43.
R. Wootton, Telemedicine: the current state of art, in Minimally invasive therapy & allied technologies, 1997, ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] 1145-1147.
Chiarotti 1971: Chiarotti, Gianfranco e altri, Optical absorption of surface states in ultrahigh vacuum cleaved (111 .
Tamm 1932: Tamm, Igor, Über eine mögliche Art der Elektronenbindung an Kristalloberflächen, "Zeitschrift für Physik”, 76 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] Gianfranco - Del Signore, G. - Nannarone, Stefano, Optical detection of surface states on cleaved (111) surfaces of Ge -1510.
Tamm 1932: Tamm, Igor, Über eine mögliche Art der Elektronenbindung an Kristalloberflächen, "Zeitschrift für Physik", 76, ...
Leggi Tutto
optical art
‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
op art
‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...