CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la muraglia vera e propria con le sue torri, realizzata con il metodo della tabiyya - che si potrebbe definire opuscaementicium (con argilla, terra, calce e acqua, come componenti fondamentali) posto in opera con l'uso di casseforme smontabili -; l ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] che formano il c.d. arco di S. Gennaro e i pontili di via Francesco Pacca, uno dei quali, in opuscaementicium con fodera di laterizi e archi di sostegno in tufelli e mattoni variamente alternati, documenta meglio di altre strutture la trasmissione ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] serviva da sostegno ai gradoni divisi in settori orizzontali (ima, media, summa cavea). La parete esterna, in opuscaementicium, veniva decorata con una cortina marmorea a tre ordini di arcate. Le gallerie interne comunicavano tra loro mediante un ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] a botte del vestibolo e quella del salone, realizzata al tempo di Leone X, riprendono apparentemente l'ammirata tecnica dell'opuscaementicium, ma il G., a cui Vasari dà il merito di aver esportato da Roma questo modo di fare le volte, resuscita ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] latericium), in pietra da taglio (opus romanum), in pezzame lapideo (opus antiquum, opus incertum o opus rusticum), in muratura mista (opus mixtum), in muratura in conglomerato di malta e pietrame (opuscaementicium, opus fusile), in muratura a sacco ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] una rotonda coperta a cupola, conclude l'intero complesso. L'interesse della costruzione è accresciuto dall'esteso uso dell'opuscaementicium con cui sono anche realizzate le volte a botte cassettonate dei portici. L'uso generalizzato degli ordini ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] rettangolari relativamente alti (6-9 cm) usati nell'Italia settentrionale, del tutto differenti dal tipo di costruzione in opuscaementicium, in uso nell'Italia centrale. Solamente nel VI sec. appare il mattone piatto (alto 3-4 cm), presumibilmente ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] de chantier de l'architecture antique, in Le courrier du CNRS, Suppl. au n. 51, 1983, pp. 22- 29; F. Rakob, Opuscaementicium - und die Folgen, in RM, 90, 2 (1983), pp. 359-72; R. Ginouvès - R. Martin, Dictionnaire méthodique de l'architecture ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opuscaementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] della pietra agli effetti del lavoro compiuto, o come scongiuri contro il malocchio, allo stesso modo degli umboni.
4) Opuscaementicium. - L'opera quadrata, che è il sistema di muratura quasi esclusivo del mondo greco, tanto nell'Ellade quanto nell ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...