Tuscania Comune della prov. di Viterbo (208 km2 con 8121 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m., sulla destra del fiume Marta, su un rilievo di tufo con orli a picco su profondi burroni. Mercato [...] Ma era già iniziata in questo periodo la grave decadenza della città.
Di T. antica si conservano tratti di muri in opusquadratum, terme, portici, case e un acquedotto di età romana. Terrecotte architettoniche attestano l’esistenza di un tempio del 6 ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] ed esedra, le cui pareti erano tutte rivestite da un prezioso opus sectile di marmi policromi con disegni geometrici, floreali e figurati, luce i moli imponenti di calcestruzzo, rivestiti di opusquadratum, con anelli d'ormeggio; forse si è ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] D’altra parte la presenza di strutture risalenti all’epoca romana sembra indirettamente confermata dal riutilizzo di blocchi di opusquadratum nel tratto di mura fra porta Romana e porta Rivera.
Il primo nucleo della città sveva non crebbe, tuttavia ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] fronte un'altra perfettamente identica. Esse si ispirano a una gamma di modelli che comprende opere franche, l'opusquadratum delle transenne d'altare romane e riquadri con girali d'acanto di ispirazione classica; le loro forme ornamentali tuttavia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , Tre secoli di pittura milanese, ivi, pp. 174-188; M.T. Fiorio, ''Opus turrium et portarum'': le sculture di Porta Romana, ivi, pp. 189-192; G.A la tendenza a rompere lo statico equilibrio ad quadratum e a creare - attraverso l'abbandono del ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] unicus, De dimetiendi ratione per quadrantem, et geometricum quadratum, libri quinque, Venetiis, B. Ciotti, 1592 di Tolomeo (Geographiae universae tum veteris tum novae absolutissimum opus duobus voluminibus, Venetiis, S. Galignani, 1596): nel primo ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...