L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] o una fontana monumentale.
La principale novità, gravida di potenzialità future, appartiene alla tecnica costruttiva. Lo sviluppo dell’opuscaementicium, che ha origine in Campania (il primo esempio a R. è forse il tempio della Magna Mater), consente ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...