L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] incepte sunt, incipiantur et fiant sicut est opus fieri et sicut placuit huic Consilio, vadit pars ibid., reg. 5 (Capitolare I), cc. 75v-76.
123. Su sei proti dei marangoni dei quali, tra la fine del XIV secolo e la fine di quello successivo, si ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] pp. 452-469: 466-469; E. Pagella, Et super capita columnarum opus in modum lilii posuit (I re, 7, 23). I capitelli della facciata antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici, Torino 1984, pp. 113-167; Z. Jacoby, s.v. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] essere conosciute, né l'uomo può comprendere gli usi del corpo e delle cose se non è imbevuto dei profondi lavori di questa scienza" (Opus maius, IV, 1, ed. Bridges, p. 97).
L'autorevolezza di quella che egli chiamò 'scienza sperimentale' (scientia ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] ; Milano antica e medievale, 2 voll., Milano 1992; L'età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo, a XI e XII secolo, ivi, pp. 156-173: 159; M.T. Fiorio, ''Opus turrium et portarum'': le sculture di Porta Romana, ivi, pp. 189-192; G ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] tetrarchico. Si tratta di un grande edificio a pianta rettangolare, di laterizio, con pavimenti di opus sectile e, lungo i lati, i gradini lastricati che ospitavano i sedili dei senatori. Sul lato di fondo, elevata sul podio è la base per la statua ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] mondo antico è lavoro manuale; essa può essere perciò opus servile o opera artigianale, di bottega. Esistono tuttavia se ne può ipotizzare), la tecnica di fabbricazione e di uso dei caratteri mobili era così articolata: si incideva a mano in rilievo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] per entrare in città. È da preferire, sulla scorta dei ruderi e delle descrizioni, la soluzione che prevede tra le the Art of the Empire. The Court Art of Frederick II and the opus francigenum, ivi, pp. 189-212; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] si parla di "opus lemovicense", di "opus veneticum", di "opus romanum", di "opus atrebatense", di "opus lucense", e via nate è scomparsa e i modi di vedere e di pensare dei suoi produttori sono stati dimenticati (il giovane Marx affrontò la questione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] a Venezia, il De expetendis et fugiendis rebus opus, la grande enciclopedia scientifico-umanistica compilata da Giorgio quelli percorsi da due moti dati ha come gradus velocitatis la somma dei gradus di questi due moti. È questa la base del successo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] cripta (Castellani, 1999). Singolare nell'edificio è l'uso dell'opus mixtum, come a S. Maria in Pantano a Massa Martana ( in quella di S. Claudio a Spello, nei quali l'operato dei lapicidi si limitò alla definizione di capitelli e cornici o anche di ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...