«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] 2,1-2.
20 Gal 2,9.
21 1 Clem. 1.
22 1 Clem. 42,4.
23 1 Clem. 44,2.
24 1 Clem. 44,3.
25 G. Agamben, OpusDei. Archeologia dell’ufficio, Torino 2012, p. 24.
26 Per esempio: Eus., h.e. IV10,1 (leitourgia ed episcope); IV 11,6; IV 11,7; IV 6,4.
27 Eus ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] valori della cultura tradizionale. Già nel 1957 era stata fondata a Roma la rivista vicina all’OpusDei «Studi cattolici»59 e successivamente nel 1959 Baget Bozzo promosse l’iniziativa del quindicinale romano «L’Ordine civile», che si caratterizzò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] può essere cantato in tre modi diversi: in directum, cioè di seguito dal primo versetto all'ultimo (come, ad es., nell'OpusDei il Salmo 66 iniziale delle Laudes e i tre Salmi delle ore, minori quando la comunità monastica non sia numerosa) dal solo ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] ministeriali, soprattutto quando vi sono interlocutori politici ritenuti più accomodanti e sensibili.
Realtà di élite legata alla prelatura dell’OpusDei è quella delle scuole Faes (Famiglia e scuola)38. La prima di tali scuole opera dal 1974 a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] , come ha ben visto l'amico Frugoni nel suo libro su Arnaldo da Brescia già citato: «item, ne turbetur opus [Dei], si clerici intromittunt se in temporalibus».
A dir vero, Accursio in questa celebre glossa non tratta direttamente del problema della ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , L’azione cattolica in Italia dalle origini al pontificato di Paolo VI, Brescia 1982, pp. 50-54.
38 G. Rocca, L’OpusDei. Appunti e documenti per una storia, Roma 1985; A. de Fuenmayor, V. Gómez Iglesias, J.L. Illanes, L’itinerario giuridico dell ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] crede nella sua innocenza e lo aiuta a fuggire. Il lettore è indotto a credere che responsabile degli omicidi sia l’OpusDei, ma le cose sono più complicate. Sul conto di questo istituto cattolico si ripetono le più crude ‘leggende nere’, cento volte ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] di studio come Humanitas, edita da Morcelliana; Studium, di cultura cattolico democratica; Studi cattolici, vicina all’OpusDei; Il Regno dei padri Dehoniani di Bologna; Persona, rivista di letteratura, arte e costume. Tra i settimanali collaborò a ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] . Il prelato govonese tenne anche, su richiesta di Canals, un ciclo di lezioni su temi dottrinali per l’attività formativa dell’OpusDei negli anni 1955-56. Le lezioni si svolgevano nella sede romana dell’Obra in via Orsini, la sera due volte al mese ...
Leggi Tutto
Marco Politi
L’uragano Vatileaks
La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] Joseph Ratzinger insedia il 31 marzo 2012 una speciale commissione cardinalizia d’indagine, guidata dal cardinale Julián Herranz dell’OpusDei e composta inoltre dai cardinali Jozef Tomko e Salvatore De Giorgi, che il 23 maggio porta all’arresto del ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...