Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Fortuna documenta chiaramente con le sue strutture interne in opus incertum. e le coperture a vòlta gettate in una vesuviane. Il più antico esempio ci è conservato sul Palatino nella Casa dei Grifi che il Rizzo mise in evidenza e datò tra il 120 e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ; Vitr., 1, 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolare di Torre dei Venti.
Esso è un ottagono in marmo pentelico (alt. m 12,80, diam. I sec. d. C. con le strutture originarie in opus reticulatum. Fu Cimone a stabilirvi un parco pubblico e a ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] una serie di principati locali, ai quali allude il racconto erodoteo dei 12 re (Hdt., II, 147, 1-4). Uno di questi dei mosaici finissimi; sono particolarmente pregevoli quelli rappresentanti un cane e un gruppo di lottatori. Per la finezza dell'opus ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] che offrirebbe menzione di un [S(an)ctus] Epifanius ep[isc(opus)], appare di non certa lettura.
Bibliografia
J. Carcopino, Le Maroc 642/3 cadde in mano degli Arabi e fu colpita dall'assedio dei Berberi del 741.
La città antica non venne dotata di un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] gentili, il pavimento era rivestito da un mosaico in opus sectile ed al centro della sala si trovava una riparo per gli animali (Warendorf, Kootwijk) o per lo stoccaggio dei cereali (Vallhagar). A Vorbasse, nello Jütland centrale, con continuità di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] alla Siria e all'Anatolia. A Isfahan, scelta come capitale dei Grandi Selgiuchidi d'Iran, operò sotto Alp Arslan e suo XII-XIII secolo a lustro bicromo.
Bibliografia
Fonti:
Ibn Hawqal, Opus Geographicum auctore Ibn Hauqal (ed. J.H. Kramers), Lugduni ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Ph. Leveau, Cherchel, Alger 1983; E. Fentress, Caesarian Reflections, in Opus, 3 (1984), pp. 487-94; Ph. Leveau, Caesarea de Maurétanie: ambienti (almeno otto sale e sette corridoi) e dal fasto dei mosaici (che testimoniano varie fasi di uso fra II e ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] ricoperte le pareti delle cisterne e delle vasche, mentre i pavimenti erano realizzati in opus signinum; il legno era utilizzato per le porte e le travature dei tetti. Tutti questi materiali per la costruzione di edifici sono attestati anche in altri ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di alcuni semplici ambienti residenziali, con pavimenti in opus signinum, di magazzini e di impianti di produzione Il territorio è caratterizzato inoltre dalla presenza di 50 coni vulcanici, 30 dei quali ospitarono tra il XV e il XVIII sec. d.C. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] le terme monumentali, con portici e pavimento in opus sectile, per volontà di Giustiniano e Teodora. L sud, da 5 torri semicircolari a ovest, da 3 bastioni a est, in uno dei quali si apre l'accesso principale, e da 2 bastioni a nord, che guardano ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...