ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] un ingegnere) con cognizioni specifiche. La pittura murale, l'opus sectile, i mosaici e le vetrate richiedevano esperti in con il mondo religioso; anche l'oreficeria e l'arte dei giardini furono praticate da più di un principe. Molte opere musulmane ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] quello delle 15 vasche era formato da frammenti di tegole messi a coltello, cioè fissati su di uno dei loro lati piccoli (opus incertum). Un'apertura al centro serviva per l'evacuazione sotterranea delle acque. Il pavimento della stanza quadrata a ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Jacobi tabulam pretiosam et optime antiquitatibus laboratam cuius opus materiam superabat" (PL, CLXX, col. 1216 figurine di santi, poste ai lati di una croce composta da gemme.Uno dei rari esempi di d. romanico catalano, dipinto su tavola tra la fine ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] in lunghezza e 0,80 in altezza. L'Oikos dei Nassi, immediatamente ad E dei propilei, è un edificio rettangolare allungato con entrata ad con pavimentazione in lastre di gneiss o in opus segmentatum, mai in tessellatum, o cortili con peristilio ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] famiglia ramificata e influente fece conoscere questo nuovo stile al di là dei confini della Vestfalia, fino a Utrecht, Brema (duomo, St. che in Germania ancora nel 1267 era considerato opus francigenum, si compie nel modo più evidente nei ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] il XV e il XVI secolo.
A Trani un'iscrizione murata nel cortile indica il 1233 come anno di avvio dei lavori: "opus hoc hinc surgere cepit". Il cantiere è aperto ancora nella primavera del 1240, quando l'imperatore sollecita interventi alle coperture ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] of the Empire; The Court Art of Frederick II and the opus francigenum, ibid., pp. 189-209.
E. Castelnuovo, Il volto affresco di soggetto cortese a Bassano del Grappa: Federico II e la corte dei da Romano, ibid., pp. 105-111.
F. Zuliani, Gli affreschi ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] cesariana si dovette modificare la posizione delle dita così da dare il numero dei giorni del nuovo anno, cioè 365, e non più 355 secondo i Plin., Nat. hist., xxxv, 173: excisum opus tectorium propter excellentiam picturae ligneis formis inclusum; ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] sicuramente pertinente allo stesso monumento, è indicato come Nymphaei opus (C.I.L., viii, 2658). Un'altra iscrizione di Roma e del Mondo Romano, Torino 1961, passim. Per la datazione dei n. di Roma e del suolo italico: G. Lugli, La tecnica edilizia ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] una serie di intromissioni feudali e la denuncia del degrado morale dei monaci fecero sì che nel 1070 il conte Bernardo II di Besalú il restauro del sec. 19° -, combinazione di opus tessellatum e di opus sectile, firmato nella cornice da Arnal(dus) e ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...