Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] intonaco. Il suolo era pavimentato con mattoni disposti in opus spicatum. L'edificio includeva un piano superiore, oggi a Castel del Monte, la qualità e il lusso dei materiali e dei colori segnalano la presenza dell'imperatore.
In questo campo ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] (1180-1223) lo riunì alla Corona di Francia. Nel corso della guerra dei Cento anni, la N. venne invasa nel 1346 da Edoardo III (1327- grande qualità e differiscono dai muri in ciottoli o in opus spicatum, con alternanza di laterizi e pietra, nei ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] blocchi rettangolari (opus quadratum), sia di calcestruzzo (opus caensenticium) fra i muri laterali in opus quadratum.
a per la luce deve essere stato di 40 m circa. Siccome nella costruzione dei p. romani per lo più si adoperava l'arco a tutto sesto, ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] citazioni. Valga per tutti il ricordo dei manoscritti danteschi o dei codici giuridici prodotti in ambito padano prestigioso nella firma che reca a c. 153v ("Hoc de Imbonate opus fecit Anovelus"), in cui la scena con l'incoronazione del duca miniata ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] le residenze normanne e sveve sembra trascorrere nelle pagine del De agricultura (opus ruralium commodorum) di Piero de' Crescenzi. Il mondo gioioso dei sollazzi rivive nelle descrizioni dei giardini allietati da fontane e da peschiere; a proposito ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] imperiale sull'Isola dell'Oronte, durante la spedizione parthica), e uno dei suoi primi martiri fu allora Ignazio, la cui chiesa sorse poi e, inoltre, una vasta sala cruciforme in opus testaceum, con probabilità coperta originariamente da una cupola, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] figurative né per la letteratura.
Solo un gruppo di copie romane dei massimi scultori greci, Fidia, Prassitele, Policleto, Bryaxis, Timarchos portano l'iscrizione del tipo opus Phidiae, opus Polycleti (C.I.L., vi, 10038-42), per attestare, quasi per ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] Blois-Champagne, o, a un livello più modesto, quelle della dinastia dei signori di Coucy nel sec. 12°, la P. non fu mai di Chateau-Thierry, infine, conserva interessanti esempi di opus anglicanum.
Bibl.:
Fonti. - Bartolomeo Anglico, De proprietatibus ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] di Sicilia (Ciotta, 1992, p. 258ss.); e ancora la chiesa monastica dei Ss. Nicolò e Cataldo a Lecce, fatta costruire nel 1180 da Tancredi, le arti suntuarie: una pianeta e una dalmatica in opus anglicanum, entrambe del sec. 13° (Anagni, Tesoro ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] con mostre a listelli di calcare o marmo ‒ aperte al centro dei piani alti, e un portone volante sul prospetto occidentale, tale da base all'iscrizione "Fridericus imperator semper augustus hoc opus fieri fecit" che un tempo correva sulla ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...