Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] , talora ad imitazione di un intarsio marmoreo, l'opus sectile, che era realmente presente, in qualche caso con ancelle. Caratteristico il tipo di acconciatura della dama con la piega dei capelli dal collo ricondotta sul capo secondo la foggia che si ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] ma si preoccupa di dare a queste, mediante il taglio delle foglie e dei rami, anche un aspetto artistico. Questa moda speciale, opera di veri artisti, era chiamata opus topiarium, e gli ingegnosi lavori eseguiti prendevano il nome di viridia tonsa o ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] sembra indicare un periodo di transizione dal mosaico a sassolini all'opus sectile.
iv, 4 (p. 645). - Nel luogo del Antike Kunst, VI, 1963, pp. 23-32, si occupa anche del problema dei rilievi del trono; J. Fink, Der Thron des Zeus in Olympia, 1967. ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] e Groot Loon, costruite in ciottoli, e nel coro della cappella di Spalbeek. L'opera muraria a spina di pesce (opus spicatum) dei campanili di Oostham, Beek e Gerdingen (Belgio) e della piccola chiesa di Mesch (Paesi Bassi) dimostra il persistere di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] specie la Tarraconensis) un particolare sviluppo dell'opus quadratum con massi bugnati.
Sono parecchi i in Revista de Guimaraes, LXVII, 1957, p. 5 ss. Uno studio d'insieme dei "castros" del N di P. e il loro significato in Maluquer de Motes, in ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] stata datata attorno al 56o a. C., tra gli esempî dei Nassii e dei Delii da un lato e quelli di Spata, del Pireo e attorno al peristilio, decorata di pavimenti a mosaico e ad opus sectile. Nel Quartiere Centrale è notevole, non tanto per la ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] sia iconografiche con il citato p. di Anagni con le Storie della Vergine e di santi, forse uno dei più antichi lavori in opus anglicanum conservati in Italia. Il pezzo è stato sicuramente interessato da qualche manomissione, come si evince dal ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] per illuminarli nella vera fede". La seconda è la facciata dell'Oratorio dei Filippini, sempre a Roma, costruito da F. Borromini fra il 1637 e il 1640. Nell'Opus architectonicum, scritto nel 1647 ma pubblicato postumo (1725), Borromini illustra il ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] di Giovanni al di sotto delle immagini di Cristo in trono e dei principi degli apostoli, il busto di un arcivescovo con la croce episcopale pp. 74-76, tavv. 27-29). Ricami in opus anglicanum su vesti liturgiche presentano di frequente il motivo dell' ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] orchestra. Uno spazio, fra l'estremità dell'elegante mosaico di opus sectile che forma il pavimento dell'orchestra e i primi (?) di nome Oikoumenios, e di altri.
Dietro uno dei fornici occidentali che sostenevano una volta la summa cavea, è ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...