GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] in La Bibliofilia, XCVI [1994], pp. 313-333) a Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta: un Messale che figurava in tre inventari della 158 s.; J. Ruysschaert, Le miniaturiste "romain" de l'"opus" de Michele Carara, in Scriptorium, XXIII (1969), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] . Qui dunque la morte tremenda di L. e di uno dei suoi figli non sembra avere altra ragione che quella di ammonire Class., VIII, 1956, p. 53 ss.; H. Sichtermann, Laookon, in Opus Nobile di Th. Dohrn, 3, Brema 1957; S. Howard, On the Reconstruction ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] città, presso la chiesa di S. Andrea, sono stati messi in luce dei ruderi, da taluno considerati relativi al Tempio di Diana Trivia; lì presso dei quali l'inferiore comprendeva una piscina e l'intermedio un criptoportico; la costruzione è in opus ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] con sarcofagi in vista, la cui fronte è ornata di rilievi a somiglianza dei sarcofagi a colonne.
Bibl.: N. Firatli, in Cahiers Arch., XI, 1960 XIV, 1960, p. 205 ss. (porte e decorazione in opus sectile); F. Dirimtekin, The bronze doors of S. Sophia, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] . Mond (Londra, National Gall., poco dopo il 1469): "opus Gentilis Bellini Veneti equitis".
Nel 1471 Elisabetta Morosini scrive al B 325-345; G. Fogolari, Le portelle dell'organo di S. Maria dei Miracoli…,in Bollett. d'arte, II(1908), pp. 121-137, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] colonia di Copia-Thurii (dal I sec. a. C. alla prima metà dei IV sec. d. C.), è articolata attorno a due peristilî e utilizza un enorme testa di Medusa. Il pavimento di uno dei vani è ricoperto di opus sectile. Molte delle camere sono fornite di ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] , furono messe in luce grandiose mura in opus reticulatum che ricoprivano altre mura più antiche e .I.L., x, n. 773 ss.) i tre diplomi di honesta missio, dei quali uno di Galba, rilasciati a veterani della flotta misenate, residenti nel territorio di ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] un gusto decorativo che ebbe in seguito larga diffusione nella Grecia dei secc. 11° e 12°, ma che si manifesta qui, Vat. gr. 1613). Ben conservato è invece il pavimento in opus sectile nel nartece e nel naós, redatto nello stile caratteristico dell' ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] della primitiva basilica (porta lignea decorata; opus sectile con il simbolo della pecora) e in Boll. d'Arte, 1954, p. 97 ss.; A. Stenico, Ceramica aretina in rilievo dei Coll. Pisani-Dossi del Museo di M., in Studi in onore di A. Calderini e R. ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] Sansone tradito da Dalila che reca la seguente firma: "Opus Io: Francisci De Capite Ferreo B'gomesis". Anche nel o inginocchiatoio intarsiato a figure ed ornato, proprio per ordine dei presidenti del Consorzio, di cui si è perduta ogni traccia ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...