ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell'
Sergio Bertelli
Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provincia di Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone.
Alfonso, [...] in Galliam et mox in Italiam devene re. Absolutum opus fuit anno salutis MDXXXV.
Al centro, rinnovato, l'A feudatario (1294) di Segine, Galugnano e S. Cesario.
Estinta la famiglia dei dell'Acaia nei primi anni del sec. XVII, il feudo tornò alla ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Tessuti
V. Glenn
TESSUTI
I tessuti a. sono conservati in misura leggermente maggiore di quelli anglosassoni; esiste poi la grande testimonianza del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie [...] abbellire arredi d'altare e paramenti, esso divenne noto come opus anglicanum e verso la fine del sec. 13° veniva quindi ben più tardi dell'abbandono di modi simili da parte dei miniatori. Sulla mitra di Monaco i personaggi sono solo abbozzati, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Città di Castello, detto Beato Giacomo
Cristina Ranucci
Figlio di Pietro, nacque a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo (o anteriormente, se si accetta la notizia riportata [...] la vide Certini (sec. XVIII), che ne trascrisse il testo: "Hoc opus fecit / Jacobus Petri / qui postea inter beatos adnumeratus est / et eius a una seconda iscrizione dove si ricordavano i nomi dei committenti e l'anno di esecuzione del pulpito, il ...
Leggi Tutto
SUESSULA (Suessula)
W. Johannowsky
Città nella pianura campana, presso una delle sorgenti del Clanis, sulla via Popilia, fra Capua e Nola, domina l'accesso al valico caudino. Le notizie più antiche riguardano [...] malta e di muri di terrazzamento e di elevato in opus quasi-reticulatum di età tardo-repubblicana, che era con ceramica attica. Dalle tombe di epoca sannitica provengono fra l'altro dei vasi campani a figure rosse del gruppo AV, ma anche della ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] cementizia. Le mura di questo e degli altri ambienti sono in opus incertum con blocchi di tufo uniti con malta nei punti di ad un santuario suburbano.
L'esame critico e la valutazione dei problemi atti a chiarire i rapporti fra la fondazione di ...
Leggi Tutto
GABII (v. vol. iii, p. 753-754)
A. Balil
Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] di terrecotte votive e abitazioni con pavimenti di opus signinum. Qua sorse un nuovo quartiere, probabilmente si può accettare anche l'ipotesi di un reimpiego in età barbarica dei ruderi del tempio di Giunone, nei cui dintorni sono state scoperte ...
Leggi Tutto
SELVASECCA
A. Andrén
Nome di un poggio declive situato a 6 km circa a SO di Blera (Lazio), la sommità del quale, segnalata dal rudere 2 di una cisterna a vòlta costruita in opus caementicium, è stata [...] sec. II a. C. La presenza della cisterna in opus caementicium e la scoperta dentro la villa di certe pareti divisorie , e ha continuato poi la sua produzione, come dimostra la diversità dei frammenti ritrovati, fino al sec. I a. C. Alcuni frammenti ...
Leggi Tutto
FAUSTOLO (Faustulus)
A. Comotti
In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo.
La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] Roma è presente, assisa su un trofeo di scudi, anche sull'opus sectile Colonna, dove F. appare ritto sotto il ficus ruminalis, col Quanto ai numerosi monumenti su cui appare il ritrovamento dei gemelli da parte di due pastori non è possibile vedervi ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia (n. 28), firmato "Opus Andreae de Murano", proveniente dalla chiesa di S. Pietro Martire di assai più vasti e nuovi.
Bibl.: M. Caffi, A. da Murano pittore dei sec.XV-XVI, in Arte e storia, III (1884), pp. 378- ...
Leggi Tutto
HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] considerata città marinara e durante le guerre persiane era il porto principale dei Tessali (Herod., vii, 173, 197).
Il nome deriva secondo gli accanto al fiume Amfriso. La cinta delle mura in opus quadratum dello spessore di m 2,70 con torri quadrate ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...