ANDREA di Guido da Fiesole
Augusta Bubani
Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] cui restano solo due finestre lunghe a sesto acuto; nel 1416 era impegnato nella costruzione del Palazzo dei notai. L'unica opera certa, firmata "opus, Andreae de Fesulis" e datata 1412, è il sepolcro di Bartolomeo da Saliceto, un tempo nel chiostro ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223)
A. Beshaouch
Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] semicircolare e di tre grandi celiae riccamente pavimentate di opus sectile. Questo monumento si stende fra il teatro e delle quali una conserva un mosaico in cui si legge: Domus Dei, ed una casa con un piano sotterraneo, pavimentata di mosaici e ...
Leggi Tutto
DEOLAI, Giovanni
Rosa Barovier Mentasti
Apparteneva a una famiglia di vetrai citata nelle carte muranesi e veneziane tra la fine del XIII sec. e la metà del XV, epoca in cui non era più connessa con [...] nel 1325, prima di morire, dettò il suo testamento a favore dei figli Leonardo e Giovanni (Levi, 1895, p. 9). Leonardo assunse (1865), è stata a lungo fraintesa. La locuzione opus smaldorum indicava gli smalti opachi e trasparenti da orefici; ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (Arretium, ᾿Αρρήτιον)
G. Maetzke
Antica città etrusca, situata nella parte NE dell'Etruria propria, sulle colline prospicienti la valle del Clanis (Chiana), [...] ceramiche e sepolcreti. Non si può, per la scarsità dei trovamenti, tracciarne con certezza il perimetro e la planimetria. città. Molto frequente appare l'uso dei mosaici, prevalentemente in bianco e nero, di opus sectile, di stucchi.
Durante il II ...
Leggi Tutto
DE VERIS, Franco
Giuliana Algeri
Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta sul Giudizio universale dipinto all'esterno [...] della chiesa di S. Maria dei Ghirli a Campione d'Italia. L'iscrizione era già parzialmente cancellata nel momento in cui il Toesca (1912), ne trascrisse il testo: "hoc. opus. fecit. fieri. homines. scola………. campiliono. et. denarior'. lemoxinar./ …. ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Angelo Antonio
Gian Carlo Bojani
Nacque a Laterza (Taranto) nel 1642, da Nicol'Antonio originario della vicina Santeramo e da Chrisantia di Rocco Festa, laertina.
Il lavoro filologico [...] così nella storia della ceramica italiana come uno dei centri più singolari dell'età barocca.
Documenti rappresentante la Sacra Famiglia, in collezione privata, con l'iscrizione: "Hoc Opus F.F.R.D.D. Cesar Strada Cantor Terrae Ienüsji pro Sua Devot ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Paolo (Paolo da Saronno)
Carrol Brentano
Figlio di Cristoforo, non si conoscono la data e il luogo di nascita.
Poiché il nome Paolo Della Porta da Milano è scolpito, come autore, nel campanile [...] di marmo dell'altare.
Il campanile del santuario della Madonna dei Miracoli a Saronno, cominciato nel 1498 da G. A. . negli anni 1511-1516. L'iscrizione sulla base dice: "Hoc opus factum. est per Magistrum Paulum della Porta de Mediolano die 25 iulii ...
Leggi Tutto
Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles)
H. Wedeking
Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] ad essere artista egli fu anche scrittore; 2) perché di uno dei suoi scolari e di uno scolaro di quest'ultimo si conserva degli amatori d'arte. Ad essa risale il concetto di opus nobile, come quello di una statua che, nell'età successiva ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] milia sanctorum Innocentium - Ser Lutius Ser Berardini hoc opus mente fingsit - Andreas Iohannis storiofrus arte pinsit. 1417, quando si accinse con Bartolomeo di Pietro al restauro dei mosaici della facciata del duomo e andò a Siena per procurarsi ...
Leggi Tutto
ANDREA
Mario Pepe
Marmoraro romano il cui nome è associato a quello di Giovanni nel pulpito cosmatesco della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucense (presso Albe); dall'iscrizione ("Civis romanus doctissimus [...] ; le colonnine richiamano quelle che fungono da candelabro nella chiesa dei S S. Nereo ed Achilleo a Roma e le altre del appunto nell'iscrizione: "Magister Andreas cum filio suo Andrea hoc: opus fecerunt A. D. MCCXXVII".
Bibl.: C. Promis, Notizie ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...