SUCIDAVA (Συκίδαβα)
D. Tudor
Centro della Romania, (oggi Celei) dacico e più tardi romano della Dacia Inferior, di un'area di circa 25 ettari, fortificato con un vallo e un fossato sin dal III sec. d. [...] di legno sostenute da pilastri in muratura, destinate sia ad abitazioni dei limitanei, sia a depositi o a stalle per il bestiame. I muri della cittadella sono in opus incertum, nel quale è stato riutilizzato materiale diverso, specialmente monumenti ...
Leggi Tutto
BAIETTI (di Baietto), Antonio
Remigio Marini
Nacque a Udine forse intorno al 1380; nel 1423, insieme con Domenico Lu Domine, dipinse l'Incoronazione della Vergine nel catino dell'abside della basilica [...] millesimo quadringentesimo vigesimo tertio indictione prima, factum est hoc opus - Dominicus dictus Domine et Antonius Bayeti de Utine generazione della scuola vitalesca attiva in Friuli a cavallo dei due secoli. Se quella scuola e le scuole emiliane ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV
A. Frova
Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] tratti in apparato pseudoisodomico macedone (iv-iii sec.), e in opus coementicium e mixtum tardo-romano e bizantino; una sola porta , statue, rilievi e i ricchi corredi traco-ellenici dei tumuli funerari oltre ad una ricca raccolta numismatica.
Bibl ...
Leggi Tutto
ECLANO (Aeclanum, Aeculanum, Αἰκούλανον)
G. Colonna
Città tra le più importanti dell'Irpinia, sita sulla via Appia, nella media valle del Calore, al quindicesimo miglio dopo Benevento venendo da Roma. [...] e in qualche altro punto sono di dimensioni maggiori, e sempre quadrate. Non mancano restauri di varie età, uno dei quali, in opus vittatum, è forse quello menzionato in un'epigrafe tardo-repubblicana. All'interno erano ancora visibili ai tempi del ...
Leggi Tutto
MALTON
J. Liversidge
Località dell'Inghilterra, presso il fiume Derwent, e lungo la via romana circa a mezza strada tra York e la costa orientale.
La prima occupazione consisteva in un grande accampamento [...] C. Uno consisteva di una grande sala, di m 25 × 7, con tre ambienti, dei quali uno absidato, tutti riscaldati con ipocausti. L'ambiente absidato aveva un pavimento di opus signinum, mentre il maggiore fra i tre ambienti aveva mura dipinte, che erano ...
Leggi Tutto
Vedi SATRIANO dell'anno: 1973 - 1997
SATRIANO
R. R. Holloway
Anonima città preromana della Lucania sita nel territorio del Comune di Tito (Potenza) alle fonti del fiume Melandro ed in posizione dominante [...] costruito sull'acropoli un phrourion della Lega Italiota in opus quadratum con file di blocchi alte m 0,42 'inizio del III sec. a. C., quando la Lucania venne in mano dei Romani a seguito di una serie di campagne iniziate da Scipione Barbato nel 299 ...
Leggi Tutto
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (Signia)
C. Caprino
Antica città situata su una propaggine dei Monti Lepini verso la valle del Sacco. Rimangono ancora le mura imponenti che recingevano l'acropoli [...] al tempio tripartito è una grande cisterna rotonda, scoperta. Agli abitanti di S. fu attribuita l'invenzione del cosiddettto opus signinum, intonaco impermeabile all'acqua ottenuto con la calce ricavata dalla pietra locale mista a frammenti di coccio ...
Leggi Tutto
ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi)
Armando O. Quintavalle
Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] si attribuiscono il campanile della Certosa e il loggiato dei Camerini del palazzo ducale.
Della sua attività di Alghisi Carpens., apud Alphonsum II Ferrariae ducem architecti opus. Dominicus Tebaldius bononicus graphice in aere elaboravit anno ...
Leggi Tutto
ILA
G. Bermond Montanari
(῎Υλας, Hylas). − Mitico eroe greco che partecipò alla spedizione degli Argonauti con Eracle, da cui sarebbe stato amato.
Durante il viaggio, allontanatosi per attingere acqua [...] Giunio Basso (v.) rimane una raffigurazione del mito eseguita in opus sectile con intarsio di marmi e di paste vitree, che (v. Tav. a colori).
Monumenti considerati. − Per un elenco dei monumenti si veda anche Sitting, in Pauly-Wissowa, ix, 1916, c ...
Leggi Tutto
Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997
SAGUNTO (Saguntum)
A. Balil
Città dell'E della Spagna nella provincia di Valencia il cui nome antico è stato ripristinato nel Settecento sostituendo il medievale Murviedro.
Città [...] , e del Supplizio di Dirce nonché alcuni pavimenti di opus sectile.
Le sculture sono scarse e di non grande interesse vicinanze della città sono stati riconosciuti ruderi dell'acquedotto e della tomba dei Sergii (C.I.L., 11, 3841-3850).
I principali ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...