NEILODOROS
Red.
Nome che compare in una iscrizione in caratteri a metà greci e a metà latini (ΝΕΙΛΟ||DΟRΟS) nel mosaico di Prato Rotatore, rinvenuto a S. Severa (Pirgi) nel 1843, e che attualmente si [...] conservato.
Si accompagna alla figura di uno dei tre pugili rappresentati nel campo centrale di questo in Dict. Ant., III, 2, 1904, p. 2121, fig. 5254, s. v. Musivum (opus); H. Lucas, Athletenkampfen, in Jahrbuch, XIX, 1904, p. 134, nota 18-R. P. G. ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (Allĭfae)
Cittadina della Campania ai piedi del Matese.
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antico centro di origine sannitica. Fu conquistato dai Romani nel [...] a. C. divenne colonia triumvirale. La diocesi risale forse al IV sec., ma dei vescovi si hanno notizie solo nel V secolo.
Rimangono parti delle mura di cinta in opus incertum che si possono far risalire alla colonia sillana; formano un rettangolo (m ...
Leggi Tutto
SCRIPTOR TITULORUM
I. Calabi Limentani
Artigiani specializzati nell'incisione di iscrizioni su pietra o nella pitturazione su pareti o tavole su pietra (alba) potevano in Roma chiamarsi scriptores; [...] D. m. titulosscribendos vei si quid operis marmorari opus fuerit, hic habes. Scribere (e inscribere) o I.L.S., 9395); la presenza dei due verbi indica il lavoro completo della composizione disegnata dei caratteri e della loro incisione, la ordinatio ...
Leggi Tutto
Nella terminologia architettonica classica, termine, specificato dagli aggettivi, usato per indicare i particolari sistemi di struttura muraria e i paramenti in uso presso i Romani: o. quadratum (fig. [...] musive, o. alexandrinum, tipo di litostrato ottenuto con frammenti regolari a disegno geometrico di marmi colorati (sul genere dei pavimenti eseguiti dai Cosmati nel 12° e 13° sec.); o. tessellatum, o. vermiculatum, altre varietà della tecnica del ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...