CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] gli Este e per gli Sforza - sia di "tenere soldati a difesa dei propri domini", sia di stabilire su basi di quasi parità rapporti di alleanza firmata e datata: "Albertus Mapheanus hoc opus conscripsit die XVII aug. MCCCCLXXXVII". Il manoscritto ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] tale morigeratezza «ut quasi lumen aliquod extinctis ceteris eius eluceat sanctitas» (Erasmo da Rotterdam, Opus epistolarum, VI, Oxonii 1926, p. 145).
Al pari dei suoi maestri Linacre e Latimer e di altri connazionali della sua generazione, tra cui ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] a Padova nel 1355dopo avervi lavorato per anni ("Opus quidem hoc longis retro temporibus inchoatum" scrive nel 235-237; A. Valsecchi, Della famiglia Dondi dall'Orologio e specialmente dei due più illustri suoi membri, in Atti dell'Ateneo veneto, s. ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] qui di seguito.
Bibl.: T. Diplovatazio (Diplovatatius), Opus de praestantia doctorum, a cura di G. Pescatore, I Torino, L (1914-15), p. 1174 (sulla data della Summa e dei Brocarda); H. Kantorowicz, Accursio e la sua biblioteca,in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] 1528), oltre alla pensione di Bayeux. In Italia disponeva dei redditi della abbazia di S. Cristoforo a Castel Durante, R. Cessi, Venezia 1932, pp. 162-63, 201-02, 225; D. Erasmus, Opus epistolarum, acura di P. S. Allen, IX, Oxford 1938, pp. 105, 417 ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] nel D., che gli inviò una copia dell'Opus septem quaestionum, l'antico commento al sonetto teologico Firenze 1790, cc. 609-618, 673-685, 705-716; D. Fabianich, Storia dei fr. min. dai primordi della loro istituzione in Dalmazia e Bossina, II, Zara ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] in base alla quale è stato ipotizzato che M. sia stato uno dei maestri della cosiddetta Scuola medica di Salerno. In realtà M. si a cura di J. Carmody, Berkeley-Los Angeles 1952.
Ruggero Bacone, Opus Maius, a cura di J.H. Bridges, I-III, Frankfurt a. ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] tra il conte Trussardo e il nipote Marco (figlio di Onofrio, uno dei giustiziati del 1427), in base al quale Trussardo tacitava Marco e i suoi lo stemma della famiglia e la scritta: "Hoc opus fecit fieri comes Trusardus Calepinus et incepit die XIII ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] essere, dati i suoi stretti legami con i Medici, ma uno dei prelati a cui egli soleva ricorrere nei periodi di maggior crisi nei suoi di A. Wrede, III, Gotha 1901, ad Indicem;Desiderii Erasmi Roterodami Opus epistolarum, a cura di P. S. e di H. M. ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] anni può essere che sia il grosso Cartulario del Monastero della Pomposa colla Cronologia dei Papi, Re, Imperatori ed Abbati dal X sec. a tutto il XIV antigallicano E. Schelstrate, Antiquitas Ecclesiae, II, Opus posthumum, Romae 1697, e, come già vide ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...