BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] interpretibus,Lipsiae 1721, p. 528; Th. Diplovatati Opus de praestantia doctorum (Pesaro, Bibl. Oliveriana, Encicl. stor-nobil. ital.,II,Milano 1929, p. 62; G. Salvioli, St. dei dir. it.,Torino 1930, p. 108; G. Vinay, L'umanesimo subalpino nel secolo ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] in perinsigni Collegiata S. M. Maioris Utini Musicae Praefecto, Opus primum, Bologna, Silvani, 1717, e i Salmi brevi der Musiker, I, pp. 426 s.; c. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Trieste 1926, 1, p.149; Encyclopédie de la Musique Fasquelle, Paris ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] auctorum… a Fabio Constantino… simul collectae. Liber primus, opus tertium, Romae 1616; Passa la vita all'abbassar d "trasportata alla quarta sotto e con alcune variationi di maggior comodo dei cantori").
I titoli di altre opere dell'H. sono elencati ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] destinato a un successo plurisecolare nella forma, sempre rimaneggiata e arricchita, della popolarissima Cantata dei pastori.
La ricognizione dell’opus perrucciano è questione assai complessa: i biografi Giacinto Gimma e Antonino Mongitore, nonché la ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] n. 33).
La seconda iscrizione è la seguente: «Ex Ionath[e] donis per dexteram Pantaleonis/ hoc opus insigne est superans impendia digne» («Per mezzo dei doni di Gionata, per mezzo della destra di Pantaleone è quest’opera insigne che supera degnamente ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] cause civili, le sentenze potessero essere appellate al Collegio dei dottori della città; al capitano del Popolo furono restituite sentiret. In quaestionibus sive dubiis super quaestionibus composit quoddam opus idem R.P. trasmisit, ibid. s.d. Dell ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] ogni dazio per l'importazione e l'esportazione della carta da stampa e dei libri, e la privativa dell'esercizio dell'arte per un eguale periodo fonti non sicure). Infine una diciottesima edizione (Opus epistolarum del conte Iacopo di Porcia, già ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] del trattato, egli scrive: "Ego namque secundum hoc opus de modo medendi a Cofonis ore suisque et sociorum L. Cassese, La "Societas Medicorum" di Salerno e i trattati di medic. dei secc. XI-XIII, Salerno 1950; ad Ind.; P. O. Kristeller, La scuola ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] Mantova 1978, pp. 72, 91 s., 94, 110; Id. - Id., Signorie padane dei Gonzaga, Mantova 1982, pp. 23, 38, 40, 42, 48, 105, 122, 129 415, 421 s., 428-431, 433; R. Signorini, Opus hoc tenue. Lettura storica, iconografica, iconologica della Camera dipinta ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] ), ricorda più volte il C., menzionandolo poi nel tomo XVIII dei Rerum Ital. Script.(col.1102) quale possessore di un codice della Michelii catalogus plantarum horti Caesarei florentini, opus postumum iussu Societatis Botanicae editum..., Firenze ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...