CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] famiglia Górka nella cattedrale di Poznań reca l'iscrizione: "Opus Hieronimi Canavexi, qui manet Cracoviae in platea s. di sua moglie Barbara nello stesso atteggiamento delle statue dei cardinali Girolamo Basso Della Rovere e Ascanio Sforza, eseguite ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] 238-43).
Un altro opuscolo del B., intitolato Opus religiosis et saecularibus mulieribus fructuosum, fu stampato a Genova XIV (1887), pp. 446-51; C. Braggio, G. B. e l'umanesimo dei Liguri del suo tempo, in Atti della Soc. ligure di st. patria, XXIII ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] di dipendenza della Virgiliana dal Nobile Vigonze opus di un anonimo di ambiente padovano, s.; F. Foffano, Il poema cavalleresco, Milano s.d., II, p. 244; Bibliografia dell'Ordine dei servi, Bologna 1972, I, pp. 129-139; II, pp. 56-59, 300 s., 310 ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] Ioannes Tonsus Pontifex Fani divae Mariae Porticum dedit opus Marini Cedrini veneti architecti aedis beata Mariae in alla data, il C. fosse ancora indicato come responsabile dei lavori nella basilica lauretana, pur non avendo rinunciato ad ulteriori ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] sua attività di orafo è provata esclusivamente dalla scritta "Hoc opus fecit. Ciccar̄lus Frācisci", apposta su una fascetta smaltata . D'altro canto gli elementi stilistici e il marchio dei tipo in uso nel pieno Trecento apposto sulle lamine d ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] a opera di G. Ronchetti, con l'aggiunta Opus postumum editum ac monumentis et commentariis auctum a presbitero . L., in Bergomum, XXVI (1952), 4, pp. 30-38; Id., Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1959, III, p. 93 n. 2; V, pp. 87-90, 133; D ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] secondo il Brandolese vi si leggevano le date 1489 e 1494, nonché la firma: "Opus Parentini". Secondo il Michiel B. li affrescò prima di entrare in religione.
Dei cinquanta riquadri dedicati alla vita e ai miracoli del santo, dodici erano di Bernardo ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] commenti alle Sentenze di Pietro Lombardo, al Cantico dei cantici e alle Epistole paoline, concordanze del Nuovo 20-26, 29 s., 34-36, 64 s., 74 s.; B. de Peregrinis, Opus divinum de sacra,ac fertili Bergomensi vinea, Brixiae 1553, c. 28rv; A. Muzio, ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
Francesco Raco
Nacque a Firenze il 5 ag. 1687 in una famiglia di salde tradizioni religiose. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 7 dic. 1706, compiendo gli - studi a Firenze [...] prima come appendice al terzo volume (pp. 168-208)dell'Opus de theologicis dogmatibus, Venetiis 1757, di D. Petau, poi indagine storico-filologica al servizio di una ulteriore più rigorosa ricostruzione dei testi sacri.
Il C. morì a Roma il 4 genn. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] o meno allo stesso modo nei testi a stampa dei secoli successivi, fino al Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica Aquas 1897, pp. 186-188, Antonino da Firenze, Chronicorum opus in tres partes divisum, Tertia pars, Lugduni, ex Officina Iuntarum ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...