PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] e recante al verso l’iscrizione antica «Lamberti opus», allusiva al possibile cognome di Pasqualino (Puppi, 79; A. Vedova, P. V. documentato: una Madonna col Bambino nell’Accademia dei Concordi di Rovigo, in Arte documento, 2008, vol. 24, pp. 88-91; ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] , nel suo Dialogus super auctores, sottolinea che Aratore "opus suurn corrigendum commendat abbati Floriano".
Per ragioni di ordine p. 38; E. Besta, Le valli dell'Adda e della Mera nel corso dei secoli, I, Pisa 1940, p. 56; G.P. Bognetti, Non l'Isola ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] tre in tutto: la già citata ristampa dello Speculum iudiciale, il De civitate Dei di s. Agostino (I.G.I., n. 970) che è un in cum igitur Symon Lucensis vir egregius mihi obtulerit corrigendum opus..." e quindi l'attribuzione di essa alla tipografia ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] della stanza egizia è decorato da mosaici in "opus vermiculatimi" con soggetti sempre ispirati all'antico a Roma nel 1892.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Ministero dei Lavori pubblici e Commercio, 1857, b. 417; P.E. Visconti, Le stagioni ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] ne sopravvivono soltanto una trentina (mentre i numeri d'opus raggiungono il 155), alcune delle quali manoscritte (tutte viola e violoncello opp. 124, 125 e 126 (l'ultimo dei quali dedicato al violinista genovese Camillo Sivori) e i tre Quintetti ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] che sotto i loro lunghi regni l'attività legislativa dei sovrani e dei Parlamenti si sia interrotta. Ma, oltre che su . Mij D. Cum privilegio quod infra Vi annos nemo idem opus facere audeat sub pena unciarum L." I capitoli delle Consuetudines sono ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] [...] / Ser Lutius Ser Berardini hoc opus mente fingsit Andrea Iohannis storiofrus arte pinsit. 232.
G. Chiti, s.v. Andrea di Giovanni, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, I, Torino 1972, pp. 139-140.
M ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] IV. vocum) variatum... cum basso continuo ad organum, opus quintum (Antwerpen, Héritiers de P. Phalèse, 1649). Quellen-Lex. der Musiker, II, p. 353; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 305; A. Weissenbäck, Sacra Musica. Lexikon der kathol. ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] altari con cibori, troni, tombe, pavimenti in opus sectile.
La prima opera riconducibile a Paolo si ]m» (o «teg[u]m[en]», copertura), e la firma di tre dei quattro artefici con la preminenza del probabile primogenito: «Ioh[anne]s de Paulo cum ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] Maria della Carità. In seguito A. entrò nell'Ordine dei frati predicatori, vestendo l'abito nel convento di S. Coulon, I, Paris 1895-1902, nn. 24, 1402; B. Pellegrini, Opus divinum de sacra ac fertili Bergomensi vinea, Brixiae 1553,I, cap. 37; ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...