BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] speciali licentia magistri generalis in scriptis obtenta, quodcurnque opus parvurn vel magnum a se composituni" (Benelli, p , lxi s.;A. Giorgetti, Fra' Luca Bettini e la sua difesa dei Savonarola,in Arch. storico ital.,LXXVII (1919), 2, pp. 164-231 ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] nelle sue intenzioni - non furono forse estranee le critiche al suo opus maius, l'edizione del Magmū al-Fiqh.
La morte del G Di questa sua profonda conoscenza della vita sociale e politica dei paesi arabi rimane purtroppo ben poco nei suoi scritti, a ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] Alfonso I d'Este. Nel 1535 sposò in seconde nozze Giulia dei Sassoli da Bergamo, dalla quale ebbe la figlia Marietta.
Afflitto nel 1522 (Ep. med., V, 3). Apprezzate da Erasmo da Rotterdam (Opus epistolarum, XI, Oxford 1947, p. 20) e da T. Campanella, ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] della sua casata, Matteo e Giovanni, furono rispettivamente consigliere dei Lusignano (1432) e gran comandante degli Ospedalieri (1464 celebrate poetani / me iuvene incoeptum, me sene finit opus"), è ormai cittadino padovano ("ipsum 1 concivem populus ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] . avrebbe scritto l'elogio in versi Carmen in opus illustrissimi Lancisi - De noxiis paludum effluviis, rimasto f. 146, a. 1747; si vedano, altresì, i rotuli (ruoli dei lettori e loro emolumenti) dell'università romana, esistenti presso l'Arch. di ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] con i Sermoni di s. Agostino, firmando al foglio 4r "Opus Iacob. de Fabriano".
Da attribuire a J. con ogni probabilità pp. 21, 401, 466; M. Kemp, Immagine e verità. Per una storia dei rapporti fra arte e scienza, Milano 1999, p. 52; G.M. Fachechi ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...]
Notevoli sono i suoi studi su F. Petrarca, il primo dei quali fu l'articolo Sulla canzone del Petrarca che incomincia "Spirto Francisci Petrarcae de rebus familiaribus et variis adnotationes…, opus postremum.
Fonti e Bibl.: Fermo, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] quam ut illos litteris tuis salutares. Quod si feceris, triumphabunt gaudio, proderit quam plurimum et tibi" (Opus… Erasmi, XI, p. 114).
Nominato segretario dei brevi il 3 maggio 1546, il G. ebbe l'occasione di apprendere l'etiopico sotto la guida ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] Mantova nel 1423 affinché si occupasse dell'istruzione dei propri figli. Vittorino diresse la scuola mantovana a cura di N. Giannetti, Firenze 1981, ad indicem; R. Signorini, Opus hoc tenue: la camera dipinta di Andrea Mantegna, Mantova 1985, pp. 23, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] cattedrale di S. Rufino ad Assisi insieme con l'anno d'inizio dei lavori di costruzione della chiesa, il 1140. Nell'iscrizione G. è epoca rinascimentale (C. Ranucci, Frammenti di pavimentazione in opus sectile nella chiesa di S. Giovenale di Narni ( ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...