GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] Mariae Virginis ad organi sonum accomodatae, liber primus, opus secundum (Orvieto 1627 e Roma 1627); le arie Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 234; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 620 e Suppl., p. 348; Die Musikin Gesch. und ...
Leggi Tutto
CARRESIO, Lodovico
Claudio Mutini
Nacque a Padova nel 1463, probabilmente da famiglia di umilissime condizioni. Conseguita la laurea in filosofia e in medicina, riuscì a guadagnarsi presto una notevole [...] C. una larga notorietà in quanto sono queste, a detrimento dei suoi meriti scientifici, che sono state rappresentate e messe in anteriore al Folengo e forse anche al Nobile Vigonze opus, l'opera che presenta maggiori affinità, sia contenutistiche ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giovanni Battista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] al 1531.
La data di morte del B. e dei suoi due figli ci è ignota. Sappiamo solo che quella 1463; Calendar of the patent Rolls,Henry VII, London 1916, p. 311; Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami denuo recognitum et auctumper P. S. Allen, Oxonii ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] S. D. N. Urbani Octavi. Opus posthumum ab eo non absolutum,ac diu ad codicem iuris canonici, Mechliniae-Romae 1945, p. 395; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, p. 166; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, III ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] anche se di lui non si fa menzione nei due elenchi dei confratelli genovesi pervenutici. Nel 1524, del resto, il F., Epistolarum familiarum libri, Venetiis 1577, pp. 93 ss., 97; D. Erasmi Opus epistolarum ..., a cura di P. S. Allen, XI, Oxonii 1947, ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] eseguire a S. Marco le messe a quattro voci del L. nelle funzioni dei giorni feriali. Tranne il periodo di studio con Zarlino a Venezia, si può a monteverdiana) è impiegata così raramente nel suo opus che si può considerare come un elemento del ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] il fonte battesimale del duomo di Venzone, firmato "opus Bernardini mediolanensis". Tra il 1498 e il 1505 lavorò e lapicidi lombardi in Friuli nei secc. XV e XVI, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 328-331; G. Bampo, Contributo ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] 'Ordine. Il suo corpo venne tumulato nella basilica francescana dei SS. Apostoli.
Teologo scotista e grande predicatore, il B seguire, in breve volger di tempo, quelle degli altri due libri dell'Opus, ma la morte impedì al B. di portare a termine l' ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] .
L'unica sua opera firmata, dove compare l'iscrizione "Opus Rainaldi de Carbio", è la pala nella chiesa di S. (nella predella sono raffigurate l'Annunciazione, la Natività e l'Adorazione dei magi), per la quale firmò un contratto con i canonici il 14 ...
Leggi Tutto
CESARI, Filippo
Werner Oechslin
Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] ed emblematico il Colosseo e la colonna trionfale: l'Opus architectonicum anticipa inoltre l'idea, attuata anche dal C francesizzanti che contrastavano allora a Roma con la tradizione dei Fontana poco prima stabilita nell'ambito della ristrutturata ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...