Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] C., e sotto la chiesa di San Pietro in Vincoli sul Colle Oppio (tra i resti di costruzioni con murature in opusincertum).
I tessellati più antichi, a fondo bianco, si presentano con un ordito irregolare delle tessere che ricorda il "quasi reticolato ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ebbe in Campania l'applicazione più rapida grazie alla sua miscela con la pozzolana (pulvis puteolanus), associò la tecnica dell'opusincertum prima alle strutture in calcare e tufo e poi alle tecniche più tipicamente romane dell'opera a sacco e dell ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opusincertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] interna. La cubatura e il taglio irregolare dei caementa in facciata hanno dato a questo genere di muratura il nome di opusincertum; esso appare nelle fabbriche più antiche di Alba Fucente (301 a. C.), di Cosa (273 a. C.), di Solunto, di Pompei ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] interno su cui poggiavano colonne laterizie stuccate di rosso, e sul lato N un più piccolo tetrastilo prostilo con podio di opusincertum e cornici e colonne di tufo; terzo anche in ordine di tempo è un piccolo tempio adiacente a quello di Ercole ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] regione di Mérida, mostrano come la prassi costruttiva con grandi blocchi a secco abbia fatto declinare la tecnica dell'opusincertum.L'importante chiesa monastica di Santa Lucía del Trampal (Caballero Zoreda, 1991; Caballero Zoreda, Sáez Lara, 1999 ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Italia sono stati identificati resti di b. in molte altre località.
Resti di b. identificati in Italia:
Alba Fucens: costruzione in opusincertum su un terrazzo artificiale elevato 3 m sul livello del Foro. Misura m 53 × 22, ed ha tre ingressi su un ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] delle 15 vasche era formato da frammenti di tegole messi a coltello, cioè fissati su di uno dei loro lati piccoli (opusincertum). Un'apertura al centro serviva per l'evacuazione sotterranea delle acque. Il pavimento della stanza quadrata a N-O dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] forti muri di pietrisco, intonacati con la malta. Una versione perfezionata ottenuta usando pietre irregolari ma dalle superfici lisce (opusincertum) è stata utilizzata già nel 204 a.C. nel tempio della Magna Mater al Palatino. Nel corso del I ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] in favore di una semplice margella. La margella, marmorea o semplicemente calcarea, era sostenuta da un muretto quadrato in opusincertum (altezza cm 40-60) o poggiava direttamente sul terreno, incassata a delimitare la bocca del p. stesso. Vari sono ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] i secoli. Dagli ambienti rettangolari, con pareti ad opusincertum, completamente dominanti, per esempio nella casa del " ampie absidi, e, inoltre, una vasta sala cruciforme in opus testaceum, con probabilità coperta originariamente da una cupola, e ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...