• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Arti visive [35]
Archeologia [26]
Architettura e urbanistica [13]
Geografia [6]
Strutture architettoniche [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Astronomia [2]

BELGRADO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELGRADO S. Petkovic (lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd) Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] m. 100120. Appositi scavi archeologici hanno potuto accertare che per la costruzione vennero utilizzate le pietre squadrate (opus quadratum) dei bastioni dell'antica fortificazione e che le mura erano alte m. 5. Vi erano torri quadrate sporgenti ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA – PAPA GIOVANNI VIII – EVANGELISTA LUCA – GIOVANNI CINNAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

PIETRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA Giorgio ROSI Raffaello BATTAGLIA Nicola TURCHI . Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] anche struttivamente dall'arte greca, i blocchi lapidei, fossero essi i massi dell'opus incertum o i piccoli cunei dell'opus reticulatum o i conci parallelepipedi dell'opus quadratum, furono usati, a partire almeno dal II-I sec. a. C., solo per ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] più antica (fu fondata da Dionisio di Siracusa nei primi decenni del IV sec. a.C.), è cinta da mura in opus quadratum; l'impianto urbanistico si adatta al pendìo naturale del terreno secondo uno schema che ricorda quello di alcune città della Magna ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] continuerà ad essere in auge almeno fino al V sec. d. C. anche l'altra tecnica, abbastanza frequente ad A., dell'opus quadratum con nucleo in opera cementizia. 4. L'Acropoli. - Il nome ᾿Ακρόπολις è usato nel caso specifico esclusivamente per l'ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] ha, però, nell'opera quadrata (opus quadratum), caratterizzata dalla forma regolare dei blocchi parallepipedi del saggio 6, Milano 1996, pp. 161-70; M. Spanu, L'opus reticulatum e mixtum nelle provincie asiatiche, in Africa romana XI, 1996, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , o di roccia dura che difficilmente si riduce in blocchi parallelepipedi, e perciò portano il nome di opus siliceum. 3) Opus quadratum pseudoisodomum e isodomum. - Nei territorî, invece, dove prevale la roccia tenera o tufacea, fino da quando viene ... Leggi Tutto

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] , da porte a più sbarramenti, e costruite con tecnica piuttosto rozza, e le mura di Gela (Capo Soprano), in opus quadratum e, nella parte superiore, in mattoni crudi, come anche quelle coeve di Eraclea Minoa. Nella Magna Grecia risalgono al V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] storia delle mura ciclopiche, poligonali, dell'opus siliceum (Vitr., i, 5, 8) o dell'opus quadratum, dell'Italia centrale e settentrionale - sia e scomposta. Con l'opera a sacco (opus caementicium) i Romani costruirono eccellenti abitazioni di altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] de las Viñas (v.; prov. Burgos), maturi esempi chiave di questo gruppo di edifici in blocchi di pietra squadrati, in opus quadratum, unico per quell'epoca nell'Europa occidentale. La chiesa di San Juan Bautista de Baños de Cerrato (de Palol, 1988 ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] ribassato, si costruì la parte superiore del p. sia di blocchi rettangolari (opus quadratum), sia di calcestruzzo (opus caensenticium) fra i muri laterali in opus quadratum. a) Ponti egiziani. - I primi p. di pietra che conosciamo furono costruiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
opus
opus s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali