• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Arti visive [35]
Archeologia [26]
Architettura e urbanistica [13]
Geografia [6]
Strutture architettoniche [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Astronomia [2]

MARCIANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARCIANOPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 MARCIANOPOLIS (v. vol. IV, p. 825) P. Georgiev Città romana, nell'area dell'odierna Devnja, nella Bulgaria nordorientale. Fondata dall'imperatore Traiano alla [...] mura di cinta abbracciano una superficie di c.a 70 ha. I tratti riportati alla luce a S e a E sono costruiti in opus quadratum con uno spessore di m 2,50: furono innalzate all'epoca di Marco Aurelio e restaurate nel IV sec. e ai tempi di Giustiniano ... Leggi Tutto

LANUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LANUVIO (v. vol. iv, pp. 465-466) E. Lissi Caronna Già il Colburn (Am. Journ. Arch., xviii, 1914, pp. 366-369) aveva trattato del teatro di L., ma solo nel [...] dello sperone avanzato che guarda verso NE; visibile, in via Umberto I, parte del muro di fondo della scaena in opus quadratum di peperino, terminante in alto con una cornice pure di peperino. Conservato per la lunghezza di m 8 (con una lacuna ... Leggi Tutto

FORUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FORUM TRAIANI (Τραιανού Φόρον) R. Zucca Città antica della Sardegna centro-occidentale, localizzata sulle rive del Θυρσός ποταμός (Ptol., Geog., III, 3,2), presso le sorgenti di acque termali. L'abitato, [...] Turrem (un miglio a S della città) è localizzato il martyrium di Luxurius. Il santuario consta di una crypta (in opus quadratum di età imperiale che accolse la depositio del martire) cui, al principio del VI sec., si ammorsò un edificio con abside ... Leggi Tutto

AENONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994 AENONA (v.vol. I, p. 93) M. Suic Malgrado non si siano più svolte ad A. (odierna Nin, it. Nona) estese campagne di scavo, sono tuttavia possibili alcune precisazioni. [...] sono di epoca romana. Le mura, che si sovrappongono fin dai primi tempi della romanizzazione a quelle protostoriche, sono in opus quadratum, spesse c.a 1,5 m: ricordano quelle più o meno coeve di Asseria, di Nedinum e di altri centri della ... Leggi Tutto

FRANCOLISE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANCOLISE J. B. Ward-Perkins Località a quindici km a NO di Capua, dove tra il 1962 ed il 1966 la New York University ha portato alla luce due ville romane del periodo tardo repubblicano e del primo [...] un pozzo e varie installazioni agricole, tra cui una tettoia in legno. Le fondamenta ed i muri esterni erano tutti in opus quadratum di tufo, ma vi sono indizî che le mura di elevato consistessero di pannelli di pietrisco calcareo inseriti in un ... Leggi Tutto

CARTAGENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARTAGENA dell'anno: 1959 - 1994 CARTAGENA (v. vol. II, p. 372) A. Balil Nell’ultimo trentennio la conoscenza della topografia di C. si è sviluppata notevolmente con le scoperte avvenute sia in [...] erette utilizzando materiali della cinta muraria precedente in opus quadratum, e furono munite di torri a pianta semicircolare Ciega, uno dei pochi esempi noti in Spagna di costruzione in opus reticulatum. La città di C. è sede del Museo Nacional ... Leggi Tutto

VALENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALENZA (Valentia) C. Aranegui Gascó Città situata alla foce del fiume Turia, nella Spagna orientale. Fondata dal console Giunio Bruto nel 138 a.C. per sistemare i soldati congedati dalle guerre di Viriato [...] , sia le ricostruzioni augustea e flavia. Di epoca imperiale sono i resti di un tempio, il cui podio era costruito in opus quadratum. Sempre nell'area del foro si aggiunse, in epoca più avanzata, una basilica visigota, con abside a forma di ferro di ... Leggi Tutto

SATRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SATRIANO dell'anno: 1973 - 1997 SATRIANO R. R. Holloway Anonima città preromana della Lucania sita nel territorio del Comune di Tito (Potenza) alle fonti del fiume Melandro ed in posizione dominante [...] dopo il saccheggio inflitto dal Molosso. In seguito, però, venne costruito sull'acropoli un phrourion della Lega Italiota in opus quadratum con file di blocchi alte m 0,42. Il phrourion sembra aver ospitato una guarnigione fino all'inizio del III ... Leggi Tutto

PONTE DE SOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE DE SOR A. Balil Località portoghese (concelho) della provincia (distrito) di Montealegre, Alemtejo. Il suo nome proviene dal ponte romano sul fiume Sor noto come ponte di Vila Formosa. Il ponte [...] (restaurato nel 1948) ha sei archi divisi tra loro da altri cinque più piccoli. Costruito in massi di opus quadratum, bugnati, corrisponde alla via Emerita-Olisipo per Alter. Misura 116,56 m di lunghezza e 6,71 m di larghezza. Resti della via si ... Leggi Tutto

SAN CUGAT DEL VALLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAN CUGAT DEL VALLÉS (Octavianum) A. Balil Località nelle vicinanze di Barcellona che prende il nome dal monastero consacrato al martire africano Cucufate e ne commemora il martirio in loco. In età romana [...] miliario, in un incrocio stradale. Gli scavi sotto il monastero han permesso di riconoscere resti di mura in opus quadratum forse appartenenti al castrum del basso Impero, una piccola basilica paleocristiana visigotica, la prima memoria del martire e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
opus
opus s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali