L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] predicano ai gentili, il pavimento era rivestito da un mosaico in opus sectile ed al centro della sala si trovava una fontana. Non semplificazione, accordandosi appunto a tale modulazione ad quadratum dell'architettura ottoniana, è da leggersi invece ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] particolare, per la miniatura in lettere d'oro (inutile et otiosum opus) e l'astensione dal lavoro manuale: "Vi sbagliate, quindi, voi edificio, scegliendo tra due formule alternative: quella ad quadratum, vale a dire in forma di triangolo inscritto ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Leibniz, Gottfried Wilhelm, De vera proportione circuli ad quadratum circumscriptum in numeris rationalibus expressa, "Acta eruditorum", ‒ Ray, John, Synopsis methodica avium et piscium, opus posthumum, London, William Innys, 1713.
Raymond: Raymond, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] 'Hadrien. La mosaïque de voûte du cryptoportique républicain et les débuts de l'opus musivum en Italie, ibid., LXXV, 1973, pp. 197-242; F. registri sovrapposti per occupare un vasto spazio nel quadratum populì (chiese di Akdeğirmen Hüyük, cattedrale ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] unicus, De dimetiendi ratione per quadrantem, et geometricum quadratum, libri quinque, Venetiis, B. Ciotti, 1592 di Tolomeo (Geographiae universae tum veteris tum novae absolutissimum opus duobus voluminibus, Venetiis, S. Galignani, 1596): nel primo ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] famosa immagine dell'homo ad circulum e dell'homo ad quadratum: i due diagrammi spiegano che, come nel corpo umano le da F. Borromini fra il 1637 e il 1640. Nell'Opus architectonicum, scritto nel 1647 ma pubblicato postumo (1725), Borromini illustra ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] si interessò anche di matematica. Col De mensura circuli o In quadratum (sic!) circuli, introdusse in Europa, per la prima volta, de' Nuovi Lincei, IV, Roma 1852; C.A. Nallino, Opus astronomicum (De motu stellarum), I-III (ediz., trad. e commento ...
Leggi Tutto
Nella terminologia architettonica classica, termine, specificato dagli aggettivi, usato per indicare i particolari sistemi di struttura muraria e i paramenti in uso presso i Romani: o. quadratum (fig. [...] A), blocchi di tufo disposti a strati alternati, uno per lungo e uno per largo a formare una struttura regolare; o. caementicium, tecnica muraria costituita da un unico impasto di malta a base di scaglie ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...