ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] determinante a R. dalla tarda età teodoriciana alla fine del sec. 6°, va considerata anche la fortuna dell'opussectile di imitazione costantinopolitana. Alle pratiche del reimpiego di marmi antichi colorati sembra collegarsi la fama di cui godettero ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] quelli di Costantinopoli. A croce greca inscritta, con muratura in laterizio a corsi alternatamente arretrati e pavimentazione in opussectile, fu la prima chiesa di Kiev, quella della Decima (Desjatina), annessa al palazzo di Vladimiro. Compiuta nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] M. Ricciardi - S. Garraffo, Gortina, IV. Le fortificazioni di età ellenistica, Padova 1999.
R. Farioli Campanati, Opussectile parietale e pavimentale nella basilica di Mitropolis (Gortyna, Creta). Notizie preliminari, in La mosaïque gréco-romaine, 7 ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] del mosaico 'funerario', tipico del Nordafrica, continuò a sussistere in epoca bizantina, ma in scala minore. D'altra parte l'opussectile, meno diffuso che in Italia e in Oriente, continuò peraltro a venire usato in sale di maggiore importanza all ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] un vestibolo, costruita con muri in bell'apparecchio di blocchetti lapidei, rivestiti di crustae di marmo colorato e pavimentata in opussectile. Retrostante all'aula è un'abside allungata e divisa in due: forse non è che la parte sottostante di una ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] 1976, pp. 277-373.
70. L. Bertacchi, Architettura e mosaico, fig. 205.
71. Ibid., figg. 249 e 287; per l'"opussectile" e la sua diffusione cf. Francesco Guidobaldi - Alessandra Guiglia Guidobaldi, Pavimenti marmorei di Roma dal IV al VI sec., Città ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] su un piano a frammenti di terracotta più grandi. Il lithòstroton (λιϑόστρωτον), da alcuni studiosi identificato con l'opussectile, da altri è ritenuto invece solo una sua speciale categoria, che presenta pavimenti a lastrine di pietre colorate di ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] volta si possono individuare motivi figurati. Lo stesso effetto era a volte ottenuto con la decorazione ad affresco imitando l'opussectile. Gli intradossi delle arcate e delle volte potevano essere rivestiti con lastre di marmo o con stucchi. L'arco ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] del marmo, in lastre o bacchette, per formare pannelli a tarsie il cui effetto finale è simile a quello dell'opussectile. Il metallo nei manufatti architettonici non è quasi mai visibile e spesso funzionale alla connessione dei vari elementi che ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di chiese romane, quali S. Cecilia in Trastevere (Krautheimer, 1937-1980, I). Lo stucco, i rivestimenti in marmo e opussectile e in particolar modo i mosaici parietali erano in competizione con le p. murali; differenze quali il costo e la ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
settile
sèttile agg. [dal lat. sectĭlis, der. di sectus, part. pass. di secare «segare, tagliare»]. – 1. Che è tagliato in lamine sottili; in partic., opera s. (lat. opus sectile), tarsia di marmi colorati, a cui possono unirsi altri materiali...