La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] alla fine del IV sec. d.C. fu trasformato in chiesa cristiana, proviene un’importante collezione di pannelli di opussectile di vetro, con rappresentazioni di panorami nilotici e architettonici e diversi ritratti tra cui spiccano quelli di Omero e di ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] nel presbiterio un pavimento musivo (m 119) - distrutto durante il restauro del sec. 19° -, combinazione di opus tessellatum e di opussectile, firmato nella cornice da Arnal(dus) e diviso in due campi da una fascia ornamentale vegetale molto ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] della basilica Ursiana, con i lastricati in marmo dei secc. 5° e 6° di cui un prezioso esempio è l'opussectile della cappella arcivescovile d'epoca teodoriciana. Anche i superstiti pavimenti a mosaico d'epoca esarcale, come quello della chiesa di S ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] , pp. 209-216; Einzelaufnamen, 1060-61 (Augsburg), 2749 (Museo Borghese), 4009 (Vicenza); Boll. d'Arte, ix, 1930, p. 274, fig. 6, opussectile da Pompei. Tipo ellenistico di A. Urania: F. Cumont, L'Aphrodite à la tortue de Doura Europos, in Mon. Piot ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] in Istanbul, Washington 1987; K. A. Kelly, Motifs in opus sedile and Its Painted Imitation from Tetrarchy to Justinian, Ann Arbor 1987 cit., pp. 403-413; U. Peschlow, Zum byzantinischen opussectile Boden, in Festschrift für Kurt Bittet, cit., pp. ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] del pavimento seguito ai primi provvedimenti architettonici dell'epoca adrianea che, secondo gli indizi forniti dal pavimento in opussectile, in cattive condizioni di conservazione, era coperto: si tratta di un triconco aperto verso N con un nartece ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] originali. Si assisterà così nelle decorazioni moderne a clamorosi riassemblaggi di reperti litici romani. I pavimenti in opussectile riesumati dall'antiquario R. Hadrawa fra i resti delle ville imperiali di Capri nel 1778 furono infatti ricomposti ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (v. vol. VII, p. 151)
R. Camerata Scovazzo
p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] , si sono parzialmente esplorate due abitazioni, riccamente decorate da intonaci parietali dipinti e da pavimenti a mosaico e in opussectile. In entrambe le abitazioni, situate in punti opposti del Monte Barbaro, l'una sull'acropoli S (Casa del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] dorati sul soffitto, pitture e stucchi, colonne in marmi pregiati), di cui costituisce un altro impressionante esempio l’opussectile dell’edificio scavato nel 1959 fuori Porta Marina ad Ostia, databile agli ultimi anni del IV secolo. La decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] e mondo romano. - I) Per i p. in mosaico v. mosaico (vol. v, pp. 209-240). - II) Per i p. in opussectile v. sectile, opus (vol. vii, pp. 145-151). - III) Cocciopisto. - Per p. di cocciopisto, detti anche signini, si intendono quei p. composti di un ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
settile
sèttile agg. [dal lat. sectĭlis, der. di sectus, part. pass. di secare «segare, tagliare»]. – 1. Che è tagliato in lamine sottili; in partic., opera s. (lat. opus sectile), tarsia di marmi colorati, a cui possono unirsi altri materiali...