Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] resti di età paleocristiana. Di notevole importanza sono due edifici, probabilmente pubblici, con splendidi pavimenti a mosaico o in opussectile marmoreo, datati tra i due grandi terremoti del 469 e del 554. In uno dei mosaici è raffigurato un ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] sono di marmo e le strutture cementizie sono rivestite di crustae marmoree. Anche l'orchestra circolare era coperta da un opussectile di marmo; la scena aveva tre porte che immettevano in un vano retrostante. Con ogni probabilità al di sopra della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] di Grimaldi sono ricchi di informazioni relative anche ad altri elementi della decorazione dell'oratorio, in particolare all'opussectile nella parte inferiore delle pareti e ai pilastri di marmo decorati con girali di acanto. I disegni mostrano ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. VII, p. 1150 e S 1970, p. 899)
D. Whitehouse
Origine della fabbricazione. - Molto tempo prima che apparissero i primi recipienti di v., in Mesopotamia [...] . S. Painter, D. Whitehouse, Vetri dei Cesari, cit., pp. 185-188. - Opussectile: L. Ibrahim, R. Scranton, R. Brill, Kenchreai. Eastern Port of Corinth, II. The Panels of OpusSectile Glass, Leida 1976; D. B. Harden, H. Hellenkemper, K. S. Painter, D ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] circa: v. Bull. Arch. Cristiana, 1865), di chiara derivazione ellenistica sono i motivi geometrici dei pannelli imitanti l'opussectile nel sacello di culto imperiale a Luxor, in cui erano anche affreschi grandiosi. Il trapasso invece verso lo stile ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] una decorazione pittorica, spesso a pannelli e a quadri figurati, talora ad imitazione di un intarsio marmoreo, l'opussectile, che era realmente presente, in qualche caso con una eleborata tarsia, negli ambienti più spaziosi quale l'aula basilicale ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] che sia stato eseguito nel periodo ellenistico: la tecnica sembra indicare un periodo di transizione dal mosaico a sassolini all'opussectile.
iv, 4 (p. 645). - Nel luogo del tempio della Meter, secondo l'opinione dello Hermann (1962), vi era stato ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] tra il Cesareo e l'Agorà, vasta e ben articolata attorno al peristilio, decorata di pavimenti a mosaico e ad opussectile. Nel Quartiere Centrale è notevole, non tanto per la sua ricchezza, quanto per la sua conservazione, che permette di riconoscere ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] riscontro anche a Kerkouane e a Selinunte. A una fase successiva sono da ascrivere, invece, pavimenti a mosaico e in opussectile. In Via delle Ninfe sono emersi i resti di un'abitazione punica di cui rimangono due ambienti rettangolari adiacenti a ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] della scena, ed anche da certe modificazioni visibili nell'orchestra. Uno spazio, fra l'estremità dell'elegante mosaico di opussectile che forma il pavimento dell'orchestra e i primi gradini, indica la soppressione in quel punto di una fila di ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
settile
sèttile agg. [dal lat. sectĭlis, der. di sectus, part. pass. di secare «segare, tagliare»]. – 1. Che è tagliato in lamine sottili; in partic., opera s. (lat. opus sectile), tarsia di marmi colorati, a cui possono unirsi altri materiali...