ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] riadattando una struttura preesistente; nella sistemazione voluta da I. si mantennero pure il rivestimento parietale in opussectile e le decorazioni in stucco. Anche il mosaico della volta, con quattro figure maschili alate sorreggenti una ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] di un riquadro in cui si vedono quattro ritratti di auriga con nomi iscritti in greco) per essere sostituito da una pavimentazione in opussectile. Di fianco a questa, sull’altro lato della strada, tra il IX e il X cardine E, c’è un allineamento di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] the work of Byzantine Institute in Istanbul 1957-59, in Dumbarton Oaks Pap., XIV, 1960, p. 205 ss. (porte e decorazione in opussectile); F. Dirimtekin, The bronze doors of S. Sophia, in Annual Ayasofya Mus., III, 1961, p. 42 ss. Stucchi: E. Hawkins ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] al cortile centrale, ne spicca uno absidato, insieme con due cospicue sale di rappresentanza. Da segnalare pavimenti di mosaico e di opussectile. Questa casa si colloca nella seconda metà del I sec. d.C. e si sovrappone a precedenti strutture di età ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] bianche e rosse; nel centro è raffigurata un'enorme testa di Medusa. Il pavimento di uno dei vani è ricoperto di opussectile. Molte delle camere sono fornite di ipocausto.
Vicino all'edificio di abitazione sono disposti gli edifici rustici. La v. fu ...
Leggi Tutto
RIVESTIMENTI PARIETALI
M. Cima
Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella [...] Tolemeo IV o della Syrakòsia di lerone di Siracusa. Queste navi, decorate come palazzi con pavimenti a mosaico e a opussectile, con colonne di breccia, hanno restituito anche i frammenti dell'arredo interno quali elementi in bronzo dorato, tarsie in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] domus costruita nella prima età imperiale e in uso fino al V sec. d.C. come indicato da un interessante pavimento di opussectile; i resti dei piloni di un acquedotto che andarono a sovrapporsi a una strada basolata, parallela all’Appia, e quelli del ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] del Menologio di Basilio II, del 985 ca. (Roma, BAV, Vat. gr. 1613). Ben conservato è invece il pavimento in opussectile nel nartece e nel naós, redatto nello stile caratteristico dell'età mediobizantina, a grandi lastre marmoree bordate da fasce a ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] .
Museo della Basilica di S. Ambrogio. - Attualmente raccoglie la documentazione monumentale della primitiva basilica (porta lignea decorata; opussectile con il simbolo della pecora) e il tesoro, ricco specialmente di tessuti tra cui va segnalata la ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] , tra cui la più significativa nel corso del VI secolo. Conserva ricchi mosaici sia geometrici sia figurati così come pavimenti in opussectile risalenti a diversi periodi compresi tra il IV e il VII sec. d.C.
Verso la fine del IV sec., dopo ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
settile
sèttile agg. [dal lat. sectĭlis, der. di sectus, part. pass. di secare «segare, tagliare»]. – 1. Che è tagliato in lamine sottili; in partic., opera s. (lat. opus sectile), tarsia di marmi colorati, a cui possono unirsi altri materiali...